Geografo e etnologo italiano (San Daniele del Friuli 1878 - Firenze 1965), prof. di geografia nelle univ. di Napoli (dal 1913) e poi di Firenze (dal 1927); socio nazionale dei Lincei (1954). Fu a più riprese [...] presidente della Società di studi geografici e per molti anni condirettore della Rivista geografica italiana, diresse la sezione etnologica e in parte quella geografica dell'Enciclopedia Italiana e le Ricerche sulla casa rurale in Italia del CNR. Ha ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] 476 nel 1934 e a 11.277 nel 1935. La partecipazione italiana si fa sempre più modesta: fu del 6,4% nel cifre le pubblicazioni periodiche della Società delle nazioni e soprattutto l' se si considera che il reddito nazionale, che nel 1929 era stimato ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] superato l'80% della media italiana fin dalla metà degli anni agisce all'interno di una società agricolo-pastorale. Le tombe 1984 è stato ristrutturato nel suo complesso il Museo archeologico nazionale di Chieti, con l'apertura di nuove sale, ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] era avuto, a livello nazionale e internazionale, il definitivo i principi guida per la creazione di società sostenibili e sono state definite anche azioni Lega italiana protezione uccelli (LIPU), Amici della Terra, Federazione italiana pro ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] S. Nicolò. Le linee, gestite dall'Ala Littoria e dalla Società Avio Linee Italiane, portano a Milano (km. 250), Trieste (km. 113), originali greci del V e IV sec. a. C.
Museo nazionale d'arte orientale "Marco Polo". - Ripete le origini dal principe ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] recenti sull'Asia, in Boll. Soc. geogr. italiana, 1947, pp. 190-202.
Popolazione (IV, che gli Asiatici rifuggono da ogni nazionalismo e sono favorevoli alle N.U. chu kwo. Intanto, a Ginevra, la Società delle nazioni prendeva a cinque riprese (20 ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] il culmine nella formazione di una nuova identità etnica e nazionale che trasforma l'immigrato in cittadino del paese di adozione, conferma altresì la menzione esplicita di una "società multiculturale" nella legge italiana nr. 40 del 6 marzo 1998. ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] (1969), che narra "i naufragi" di una famiglia e di una società, prima felici; e A. Sommers (nata nel 1918), che ha scritto scultori, prevalentemente italiani, per opere funerarie e, successivamente, anche per monumenti nazionali dei quali lo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] a meno che non si trasformino in società cooperative. La Banca centrale, istituto di . Occupata l'Albania da parte italiana, il 13 aprile fu annunciata da con la trasformazione del "Fronte della rinascita nazionale" nel "Partito della nazione", sotto ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] in divise.
Bibl.: v. le pubbl. periodiche della Società delle nazioni, specie l'Annuario. Cfr., inoltre, poi l'inno nazionale dei nazionalisti indiani.
I problemi sono stati tradotti da Tagore (edizione italiana Laterza). Sui poeti della scuola ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...