GIURIA, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] (Voghera 1854).
L'epopea nazionale del 1848 ispirò al G. e L'uomo, la scienza e la società (ibid. 1871): vi si condannavano senza I poeti della patria, Torino 1911, p. 256; Id., I poeti italiani del sec. XIX, Milano 1912, p. 1047; B. Allason, La ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] p. 12) anche tra i non soci. Al XIII congresso della società, a Siena nel 1902, Pons fu quindi eletta nel consiglio centrale 1903, nel Consiglio nazionale delle donne italiane (CNDI). In occasione del I congresso nazionale femminile indetto dal ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Dino
Antonio Carrannante
Nacque il 14 nov. 1862 a Venezia, da Antonio, medico, che aveva prestato la sua opera nei moti del 1848 a Venezia, e da Matilde Badoer, di famiglia patrizia veneziana. [...] apre, si dichiara: come fuori della società, fa i suoi conti con gli uomini si stabilì a Torino come ordinario di lettere italiane presso il liceo Massimo d'Azeglio. A proiettò l'opera su un palcoscenico nazionale e non più soltanto provinciale.
Anche ...
Leggi Tutto
LOCCHI, Vittorio
Francesca Brancaleoni
Secondogenito di Vittorio e di Maria Esaltata Bianchi, nacque l'8 marzo 1889 a Figline Valdarno, presso Firenze, tre mesi dopo la morte del padre, ucciso in una [...] compagnia ispirata ad antiche società toscane medievali e Quarto come inviato speciale de L'Idea nazionale per seguire l'orazione di G. notti chiare erano tutte un'alba. Antologia dei poeti italiani nella prima guerra mondiale, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GARUFFI, Giuseppe Malatesta
Lucinda Spera
Nacque a Rimini intorno alla metà del secolo XVII (nel 1655 o, come retrodatano alcuni biografi, nel 1649) da Giovanni, che avrebbe voluto avviare il figlio [...] realizzare una sorta di discontinua storia nazionale, anticipando così l'impostazione delle Ricuperati, Giornali e società nell'Italia dell'ancien régime, in V. Castronovo - G. Ricuperati - C. Capra, La stampa italiana dal Cinquecento all' ...
Leggi Tutto
CHIARA, Bernardo
Giuliana Scudder
Nacque il 28 apr. 1863 in Vauda di Front, piccolo comune del Canavese, da Giacomo e Anna Maria Massa. La famiglia aveva lasciato la gestione della rivendita di sale [...] l'ufficio di segretario della Societàitaliana di beneficenza, scuole e mutuo soccorso. Le esperienze di questo periodo saranno riportate nell'articolo Poveri italiani in Spagna, pubblicato nel 1900 dalla Rassegna nazionale di Firenze, e poi ampliato ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] è fornita in Lettere d’illustri italiani ad A. P., a cura di promotore di iniziative editoriali attraverso la Società del Gondoliere, nata nel 1837 con e politico del marchese L. Dragonetti, in La rassegna nazionale, VI (1884), 16, pp. 72-94, 241- ...
Leggi Tutto
OXILIA, Adolfo
Marco Giovannoni
OXILIA, Adolfo. – Nacque a Parma l’11 luglio 1899 in una famiglia di origine piemontese, primogenito di Felice e di Vittoria Fantina De Zanchi.
Il padre, ufficiale di [...] favorì il sorgere di un comitato nazionale per la promozione e la pubblicazione collaborò inoltre con vari periodici e giornali italiani, in particolare con Il mattino e Gozzini, Memorie de L’Ultima, in Religioni e Società, 1995, n. 22-23, pp. 132- ...
Leggi Tutto
GAZZINO, Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 30 luglio 1807 dal capitano Antonio. Svolse gli studi elementari presso il seminario arcivescovile della sua città, e quelli di [...] poté ottenere nel 1850 una cattedra di lettere italiane nel Collegio nazionale di Genova, cui si aggiunse nel 1856 C. Di Negro.
Fonti e Bibl.: Chiavari, Biblioteca della Società economica, Archivio Gazzino: nota autobiografica del 1878 compilata per l ...
Leggi Tutto
CORRADO, Corradino
Magda Vigilante
Nacque nel 1852 a Torino. Rimasto orfano ancora fanciullo, il C. fu affidato alla tutela di uno zio che si occupò della sua istruzione, avvenuta dapprima al collegio [...] Mondovì, e successivamente al Collegio nazionale di Torino. Dopo aver concluso italiana, titolo che gli permise di recarsi in seguito ad insegnare lingua e letteratura italiana religioso, diretto a rinnovare la società ed a redimere le masse dei ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...