• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
842 risultati
Tutti i risultati [4503]
Storia [842]
Biografie [2738]
Arti visive [389]
Letteratura [338]
Economia [263]
Diritto [177]
Medicina [176]
Religioni [147]
Comunicazione [108]
Diritto civile [98]

D'APICE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'APICE, Domenico Giuseppe Monsagrati Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] 'epoca di continui rivolgimenti politici e di lotte per la nazionalità non erano tuttavia le occasioni a mancargli: la sua meta certezza la sua presenza nella Unione dei veri italiani, una società d'ispirazione buonarrotiana, attiva a Parigi nel 1832 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILONI, Vincenzo Ottorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILONI, Vincenzo Ottorino Francesco Malgeri Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti. La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] i relatori di numerosi congressi cattolici, nazionali e locali, e tenne conferenze e quale presidente di una società produttrice di ceramica, presidenza, Roma 1911; F. Meda, I cattolici italiani e le ultime elezioni politiche, in Nuova Antologia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ELETTORALE CATTOLICA ITALIANA – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILONI, Vincenzo Ottorino (3)
Mostra Tutti

PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello Valeria Mogavero – Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita. Conservando la sua famiglia, fin dai [...] Comitato di Liberazione Nazionale) regionale veneto. La nascita della RSI (Repubblica Sociale Italiana) lo privò . Prezzolini, Diario 1900-1941, Milano 1981; J. Justi, N. Papafava, in Società Solferino e San Martino, 1983, n. 5, pp. 27 s.; G. Benzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – UMBERTO MORRA DI LAVRIANO – CATTOLICESIMO LIBERALE – OCCUPAZIONE DI FIUME

JEROCADES, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JEROCADES, Antonio Maria Luisa Perna Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] A. Mazzitelli (Esopo in Italia, ovvero Delle favole di Fedro. Parafrasi italiana, Napoli 1779, pp. 246-256; rist. ibid. 1799 e 1816- Arch. di Stato di Napoli, Biblioteca nazionale e Biblioteca della Società napoletana di storia patria; Catanzaro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ARCANGELO MICHELE – ANTONIO GENOVESI – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEROCADES, Antonio (2)
Mostra Tutti

PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco Valeria Mogavero – Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] sui prodromi del nazionalismo e sui modelli Busino, L’Italia di Vilfredo Pareto. Economia e società in un carteggio del 1873-1923, I, economisti si leggono in F. Papafava, Dieci anni di vita italiana (1899-1909), I-II, Bari 1913. Sulla figura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGINOTTI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGINOTTI, Giovanni Maria Mario Casella Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] nazionale di G. Micheli; fu eletto presidente del Sindacato nazionale bottonieri (1916); entrò nel consiglio d'amministrazione dell'Unione editoriale italiana 1990, ad ind.; F. Meda tra economia, società e politica. Atti del Convegno, Milano… 1989, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUNEO, Giovanni Battista Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNEO, Giovanni Battista Benedetto Salvatore Candido Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] dei Comitati di provvedimento e della Società emancipatrice, svolse opera continua di mediazione 539 s.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Torino 1891, p. 333; C. F. Carloni, Gli Italiani all'estero, III, Città di Castello 1908, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – EMIGRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – ITALIA MERIDIONALE – PARTITO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNEO, Giovanni Battista Benedetto (1)
Mostra Tutti

BOCCHINI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHINI, Arturo ** Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] volle diffondere gli Ispettorati in tutto il territorio nazionale, venne creata l'O.V.R.A composta purtroppo dai peggiori elementi della società" (Aquarone, p. 118). 1936 guidò con successo una missione italiana in Germania, occasionata dall'intento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – OPINIONE PUBBLICA – STATO DI DIRITTO – GUERRA ETIOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHINI, Arturo (1)
Mostra Tutti

COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio Luigi Agnello Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] C. a fare della Rassegna contemporanea l'organo semiufficiale del gruppo dei nazionalisti democratici che, dietro la guida di P. Arcari, si staccarono dall'Associazione nazionalista italiana nel congresso di Roma (20-22 dic. 1912). Tuttavia egli non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI – FRANCAVILLA DI SICILIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

DOMANICO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMANICO, Giovanni Giuseppe Masi Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone. Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] tra partito operaio e federazione di società. Nel caldeggiare la creazione di Londra e poi al congresso nazionale di Firenze. Nel 1899 pp. 33-47; P. C. Masini, Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Malatesta (1862-1892), Milano 1969, ad Indicem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 85
Vocabolario
Terza missione
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
Welfare aziendale
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali