DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] sia più in generale della questione italiana, soprattutto in riferimento al Regno ad annos, mentre nella Biblioteca nazionale di Firenze, ms. II, IV , I (1979), p. 250; C. Bec, Cultura e società a Firenze nell'età della Rinascenza, Roma 1981, pp. 252, ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] di unità nazionale, mentre il disegno insurrezionale piemontese era concepito come il primo passo verso una rivoluzione italiana. Il C C., allora capitano della legione lombarda, aderì alla Società dei raggi divenendone uno dei capi. La congiura era ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] ethos della vita pubblica italiana. "Se le i nicoterini sia i clericali avevano nella società meridionale del tempo. A questo fattore L. Servius, B. C. ministro delle Finanze, in La Rass. nazionale, 16 ott. 1900, pp. 625-646; R. Cimone [E. Faelli ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] Cavour, uno dei maggiori promotori della Banca nazionale, scriveva in quei giorni all'amico genovese Parodi ed A. Meli rappresentava una società anonima che il 29 genn. 1853 allo sviluppo complessivo della marineria italiana. Nel 1864, come relatore ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] di una rinnovata solidarietà contro la guerra civile che stava già lacerando la societàitaliana. L'A. non dimostrava alcuna simpatia per i nazionalisti ed i fascisti, ma prendeva pure le distanze dalle concezioni gobettiane, dimostrando, se ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] 208; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Venezia 1793, V, p. 404; Bartolomeo Gatari secondo il cod. 262 della Nazionale di Parigi, ibid., XIII, (1897), , pp. 331-337; S. Collodo, Una società in trasformazione. Padova tra XI e XV secolo, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] che fu fondatore e patrono della Associazione nazionale per soccorrere i missionari italiani, di cui è noto il legame Indicem; A. Alfani, Il Principe don T. C., in Atti d. Società Colombaria di Firenze dall'anno1910 all'anno 1920, VII (1921), pp. 563 ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] seconda da un lato precisava i termini del progetto nazionale del L. (repubblica unitaria divisa in otto dipartimenti , in ogni circostanza, per un radicale mutamento della societàitaliana in senso democratico e repubblicano.
Nel febbraio 1798 entrò ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] nacque l'Associazione nazionalistaitaliana, e fu poi tra i promotori della costituzione del gruppo nazionalista milanese (14-15 A.: il 15 genn. 1933 fu nominato presidente della Societàitaliana degli autori ed editori, incarico che mantenne fino al ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] Società di storia patria di Torino, socio fondatore della Società Arch. stor. diocesano, Archivio Greppi.
Documenti diplomatici italiani, s. 1, voll. II, IV-VI, XIII v.; La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915). Repertorio bio- ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...