BULGARINI, Giovanni Battista
Gianfranco Radice
Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] dannoso alla Chiesa e alla società, suscitò un'ondata di sdegno, il Giornale del centenario di DanteAlighieri, l'Esaminatore e la E. Pistelli], La quistione rosminiana e G. B. B., in La Rass. nazionale, 16 ott. 1893, pp. 701-709, 1º nov. 1893, pp. 3 ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] promotore di iniziative editoriali attraverso la Società del Gondoliere, nata nel 1837 con risultano la Commedia di DanteAlighieri (1837) commentata da e politico del marchese L. Dragonetti, in La rassegna nazionale, VI (1884), 16, pp. 72-94, 241- ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] Ss. Maurizio e Lazzaro. Fu consigliere della SocietàDanteAlighieri e delegato del ministero della Pubblica Istruzione presso a.a. 2003-04; T. Sarti, Il parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 1064; A. Tortoreto, I parlamentari italiani ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Paolo
Sergio Cella
Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] ricco proprietario di fronte alla ricchezza nazionale e ai lavoratori del suolo". voluto dal C. e gestito da una Società anonima con capitale sociale di un milione ospitò a Piazzola il congresso della "DanteAlighieri" ed ivi innalzò il monumento Alla ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] allestite in occasione della CX mostra della Società amatori e cultori di belle arti Partecipò con una certa frequenza al premio nazionale di pittura F.P. Michetti di Francavilla dell'Inferno (La Commediadi DanteAlighieri, Milano 1965), e realizzò ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] nel Bollettino della sezione fiorentina della Società africana d'Italia; curò inoltre sezione milanese della "DanteAlighieri", e pubblicò un volume italiane all'estero, in Atti del I Congresso nazionale navale, Roma 1914; Le frontiere della nuova ...
Leggi Tutto
GAZZINO, Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 30 luglio 1807 dal capitano Antonio. Svolse gli studi elementari presso il seminario arcivescovile della sua città, e quelli di [...] di lettere italiane nel Collegio nazionale di Genova, cui si aggiunse Milano 1857), Biografia di DanteAlighieri (Genova 1865), Florilegio poetico Fonti e Bibl.: Chiavari, Biblioteca della Società economica, Archivio Gazzino: nota autobiografica del ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] , La camicia rossa in Candia nel 1866-67, in Rassegna nazionale, 1° genn. 1901, pp. 143-159), fu ferito l'I. contribuì a fondare il locale comitato della SocietàDanteAlighieri e la prima università popolare, ricoprendo in entrambe le istituzioni ...
Leggi Tutto
FATINI, Giuseppe
Franco D'Intino
Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 5 genn. 1884 da Anselmo e Teresa Brogi. Nel 1906 si laureò in lettere presso l'università di Pisa, avendo tra i suoi maestri Vittorio [...] presso la "Leonardo", il "Lyceum" e la "SocietàDanteAlighieri" di Firenze, gli fu conferito nel 1939, per le sue opere su Carducci e Giuliano de' Medici, un "premio del ministero dell'Educazione nazionale per le scienze filologiche" indetto dalla R ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Lamberto
Francesco Muzzioli
Di antica famiglia originaria di Acquasparta (Terni) successivamente stabilitasi a Parma, nacque a Terlago (Trento) il 29 sett. 1864 dal conte Giuliano e [...] e alla Lega nazionale, in cui entrò a far parte del consiglio centrale. Fu inoltre presidente della Società degli amici della patria, dell'Accademia degli Agiati di Rovereto, della DanteAlighieri e della Reale Consulta araldica di Venezia e della ...
Leggi Tutto