PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] Pistelli aveva inaugurato il sottocomitato giovanile fiorentino della SocietàDanteAlighieri, di cui fu il vero ispiratore nel decennio anni seguenti: alla fine del 1920, il Blocco nazionale vinse le elezioni amministrative di Firenze e fu eletto ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] i metodi e i contenuti da dare alla lotta di riscatto nazionale.
Il 23 luglio 1915, come egli stesso ricordò (Armenia. e la sistemazione dei profughi armeni patrocinata dalla SocietàDanteAlighieri.
Collaboratore e, dal 19 febbr. 1928, membro ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] la "DanteAlighieri" venne insignita, nel corso del conflitto mondiale, del nastro azzurro. Terminata la prima guerra mondiale la società, che che dalla Transatlantica, dalla Societànazionale di navigazione, dalla Società Roma e dal Lloyd Adriatico ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] arts (1931-32), nel 1933 alla I Mostra del Sindacato nazionale fascista di belle arti di Firenze.
Nel 1934 seguirono una del Brasile. Tenne due conferenze nelle sale della SocietàDanteAlighieri sulla pittura dell’Ottocento e del Novecento. Vi ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] universitaria, la presidenza del sottocomitato studentesco della societàDanteAlighieri e gli impegni alla Gazzetta di Messina 1921, in occasione del congresso di fondazione del Partito nazionale fascista (PNF); la cronistoria della marcia su Roma, ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] culturali e di beneficenza, in particolare come socio della DanteAlighieri, del cui organismo direttivo fu membro dal 1911. Si economo della Società romana Pro infantia.
Il L. morì a Roma il 26 genn. 1923.
Il L. personifica le tendenze nazionali e ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] sonetto la gioia di vedere infine realizzato con l'unità nazionale il sogno più caro della sua vita.
Sfuggito, scorcio del 1863, della Società del plebiscito italiano e del titolo Del pie' fermo di DanteAlighieri non inteso..., Trapani 1865. Altre ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] ben presto incarichi e onorificenze di prestigio in campo nazionale e internazionale. Nonostante gli impegni in Italia e a corso di alta cultura sulla civiltà minoica, organizzato della SocietàDanteAlighieri, nella notte fra il 17 e il 18 del ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] Nacque così la Storia della vita di DanteAlighieri compilata sui documenti in parte raccolti da che era già membro della Società Colombaria, l'onore di . 345 ss.; A. De Rubertis, P. F., in La Rassegna nazionale, s. 2, V (1916), pp. 294-306; P. Barbera ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Francesco
Domenico Proietti
Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
Qui ebbe come [...] Accademia della Crusca e dalla Società dantesca italiana (riunite sotto la il profilo del Parodi dantista in L'Idea nazionale, 3 apr. 1923, e l'articolo Otto e il Novecento, Roma 2004, pp. 880 s.; DanteAlighieri, Le rime, ed. commentata a cura di D. ...
Leggi Tutto