PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] Pistelli aveva inaugurato il sottocomitato giovanile fiorentino della SocietàDanteAlighieri, di cui fu il vero ispiratore nel decennio anni seguenti: alla fine del 1920, il Blocco nazionale vinse le elezioni amministrative di Firenze e fu eletto ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] sonetto la gioia di vedere infine realizzato con l'unità nazionale il sogno più caro della sua vita.
Sfuggito, scorcio del 1863, della Società del plebiscito italiano e del titolo Del pie' fermo di DanteAlighieri non inteso..., Trapani 1865. Altre ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Francesco
Domenico Proietti
Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
Qui ebbe come [...] Accademia della Crusca e dalla Società dantesca italiana (riunite sotto la il profilo del Parodi dantista in L'Idea nazionale, 3 apr. 1923, e l'articolo Otto e il Novecento, Roma 2004, pp. 880 s.; DanteAlighieri, Le rime, ed. commentata a cura di D. ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] Società ginnica forza e coraggio, e infine vicepresidente della sezione milanese della DanteAlighieri. scienze e lettere, in Id., Uomini e dottrine, Torino 1926, pp. 251-280; Diz. del Risorgimento nazionale, III, Le persone, pp. 297 s. (G. Zimolo). ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Mauro
Franco D'Intino
Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.
Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] etico capace di trasformare l'uomo e la società. In questo senso il F. accettava nella Comedia di DanteAlighieri finora avvisate con notabile cfr. Landoni, p. 42).
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. nazionale, A. 66.21, Lettere di M. Ferranti a S. Betti ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Baldassarre
Marica Roda
Secondo la tradizione nacque a Vimercate, presso Milano, nel 1718. Tuttavia negli atti di battesimo della parrocchia locale risulta in quell'anno solo un Antonio Maria [...] 191; S. Betti, La Divina Commedia di DanteAlighieri, corretta, spiegata e difesa dal p. B. della Società dantesca nazionale delle opere di U. Foscolo, IX, 1, Studi su Dante, Firenze 1979, adindicem; R. Giglio, B. L. commentatore francescano di Dante ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] che il C. fu comandato straordinariamente presso la Biblioteca nazionale di Firenze, mentre come insegnante, agli inizi degli di DanteAlighieri e di san Tommasod'Aquino: cenni storico-critici, Pieve di Santo Stefano 1958; Della società fra ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] loro «disamore per la patria» (in Atti della SocietàDanteAlighieri per la lingua e per la cultura italiana fuori del 1919) e ancora in inglese compose il volume di storia nazionale Italia (Torino 1918).
Attiva nel dopoguerra anche nell’Unione ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] promotore di iniziative editoriali attraverso la Società del Gondoliere, nata nel 1837 con risultano la Commedia di DanteAlighieri (1837) commentata da e politico del marchese L. Dragonetti, in La rassegna nazionale, VI (1884), 16, pp. 72-94, 241- ...
Leggi Tutto
GAZZINO, Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 30 luglio 1807 dal capitano Antonio. Svolse gli studi elementari presso il seminario arcivescovile della sua città, e quelli di [...] di lettere italiane nel Collegio nazionale di Genova, cui si aggiunse Milano 1857), Biografia di DanteAlighieri (Genova 1865), Florilegio poetico Fonti e Bibl.: Chiavari, Biblioteca della Società economica, Archivio Gazzino: nota autobiografica del ...
Leggi Tutto