LOMBARDI, Baldassarre
Marica Roda
Secondo la tradizione nacque a Vimercate, presso Milano, nel 1718. Tuttavia negli atti di battesimo della parrocchia locale risulta in quell'anno solo un Antonio Maria [...] 191; S. Betti, La Divina Commedia di DanteAlighieri, corretta, spiegata e difesa dal p. B. della Società dantesca nazionale delle opere di U. Foscolo, IX, 1, Studi su Dante, Firenze 1979, adindicem; R. Giglio, B. L. commentatore francescano di Dante ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] il 20 luglio 1879 (Firenze, Bibl. nazionale, Carteggio Martini, 12, 8: lettere Bartolomeo e le due mezze figure di DanteAlighieri e Leonardo da Vinci per la facciata italiana, Roma 1909, p. 83; Società delle belle arti. Cat. Esposizione retrospettiva ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe
Michele Gottardi
Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] corte pontificia), dall'altro quella "nazionale", che lo portò progressivamente a identificare l'economia e il tenore di vita della società contadina e preindustriale.
Tra il '56 e della costruzione del monumento a DanteAlighieri, eretto in città nel ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] Pasquale Villari, presidente della "DanteAlighieri" in visita in Dalmazia. la solenne commemorazione del Petrarca alla Società filarmonica, mentre pochi giorni dopo si oneroso, cioè la presidenza della Lega nazionale, che tenne fino allo scioglimento ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] che il C. fu comandato straordinariamente presso la Biblioteca nazionale di Firenze, mentre come insegnante, agli inizi degli di DanteAlighieri e di san Tommasod'Aquino: cenni storico-critici, Pieve di Santo Stefano 1958; Della società fra ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Gian Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] . Nel 1889 fu così tra i fondatori della SocietàDanteAlighieri e, ottenuto l'incarico di formare i comitati locali i promotori dell'Unione economica nazionale, un sodalizio non direttamente patrocinato dalla DanteAlighieri ma da essa finanziato, ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Giuseppe
Roberto Bianchi
PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] Peruzzi), presente tra i primi soci della SocietàDanteAlighieri, costruì un’ampia rete di relazioni con riorganizzazione e la costruzione di una nuova sede della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, sul modello di quella parigina, avviando ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] un ciclo di conferenze in Germania su incarico della SocietàDanteAlighieri e fu curatore di vari cicli di conversazioni ), pp. 1214 s.; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, Roma 1970, I, pp. 240 s., 308; ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Athos
Baccio Baccetti
Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo DanteAlighieri, dove un suo zio insegnava [...] agraria da lui fondato due centri di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), il Centro di entomologia alpina e Coleotteri della Liburnia, VI, Phytophaga, in Fiume. Rivista della Società di studi fiumani, IV (1926), pp. 62-113 (in ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] loro «disamore per la patria» (in Atti della SocietàDanteAlighieri per la lingua e per la cultura italiana fuori del 1919) e ancora in inglese compose il volume di storia nazionale Italia (Torino 1918).
Attiva nel dopoguerra anche nell’Unione ...
Leggi Tutto