Negli anni immediatamente precedenti la seconda Guerra mondiale la "DanteAlighieri" sviluppò notevolmente la propria organizzazione in Italia e all'estero, con circa un milione di iscritti. Il decennio [...] di lenta e laboriosa ricostruzione.
La ripresa della "DanteAlighieri" è partita da un'ampia ed organica riforma statutaria, italiana all'estero, indipendentemente da politica, razza, nazionalità, confessione o ideologia, come libera associazione di ...
Leggi Tutto
Dante
Achille Tartaro
Il più grande poeta italiano
La fama universale di DanteAlighieri, poeta fiorentino vissuto fra il 13° e il 14° secolo, è legata alla Divina Commedia, la sua opera maggiore da [...] Dante nacque a Firenze probabilmente alla fine di maggio del 1265 da Alighiero degli Alighieri ideale che si rivelava politico e nazionale. Dante ne illustrava i caratteri tecnici, sia disegna il modello di una società ordinata e giusta, condizione ...
Leggi Tutto
DanteAlighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] -78) in vista dell'approntamento di una nuova edizione critica per l'«Edizione nazionale delle opere di DanteAlighieri», curata dalla «Società Dantesca Italiana». I vari interventi proposti dalla studiosa sembrano particolarmente rigorosi e prudenti ...
Leggi Tutto
DanteAlighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] dell'Edizione Nazionale. Quanto poi «Quaestio de aqua et terra», Torino, Società Editrice Internazionale, 1959, pp. 67 («Lectura culturali».
[64] Cfr. F. MAZZONI, Pietro Alighieri interprete di Dante, in «Studi danteschi», XL (1963), pp. 279 ...
Leggi Tutto
DanteAlighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] Ricci nella sua «Edizione Nazionale», pubblicata sotto gli auspici della Società Dantesca Italiana,[22] riguarda Saggi e note di critica dantesca, cit., pp. 408-14.
[22] DANTEALIGHIERI, Monarchia, a cura di P. G. RICCI, Milano, Mondadori, 1965, pp ...
Leggi Tutto
DanteAlighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] curata da M. BARBI per l'«Edizione Nazionale delle Opere di Dante» della Società Dantesca Italiana, 1, Firenze, Bemporad, di G. Lrsro, L'arte del periodo nelle opere volgari di DanteAlighieri e del secolo XIII, Bologna, Zanichelli, 1902, di A. ...
Leggi Tutto
DanteAlighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] DanteAlighieri, Nicastro, Tip. V. Nicotera, 1899), Vandelli (G. VANDELLI, in «Bull. d. Soc. dant.»,VIII, 1901, fase. 7°-8°, p. 155), Mazzoni (oltre che in Contributi, cit., in L'Epistola a Cangrande, in «Atti della Accademia Nazionale della Società ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] inedite.
In questo stesso periodo si iscrisse alla società letteraria "DanteAlighieri", fondata a Torino nel '65 su iniziativa delicato segnato dal "trapasso della rappresentanza nazionale per suffragio ristretto e uninominale a quella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] momento porsi come lingua nazionale; Dante infatti riconoscerà già attuata Divina Commedia) sarà solo DanteAlighieri. Tuttavia, questa successione poetici è tuttavia quello del conflitto tra individuo e società, che si esprime o nel senso di un ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e le sue energie, le sue associazioni culturali (Società B. Marcello, Accademia nazionale per la musica antica, ecc.), gli stessi .
Bibl.: Il dialetto veneziano fino alla morte di DanteAlighieri 1321, notizie e documenti editi e inediti raccolti da ...
Leggi Tutto