Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] dell’origine diretta dal tedesco («Ai nostri giorni la preferenza nazionale si mostra nella scelta d’una guida per la Svizzera: , Francoeur, Robiquet, Dufresnoy…, Prima traduzione italiana fatta da una società di dotti ed artisti, con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] ai rapporti tra lingua e società, con quella deformazione professionale in molti casi continuano a costringerla, le grammatiche italiane» (p. 67) è dedicato il saggio altri gruppi sociali della comunità nazionale.Il secondo contributo della seconda ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] uso, con 259 occorrenze a livello nazionale (NPI), ma è soprattutto sul piano tradizionali, che nelle società caratterizzate da una forte (poi Bàrberi Squarotti, G.), Grande dizionario della lingua italiana, Torino, UTET, 1961-2002, 21 voll. (con ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] e il Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) che vede consorziate le sul medioevo e li diffondono nella società, la quale produce a sua volta dopo il Medioevo) studiato dagli storici, Lingua italiana, Treccani.itBrando, M., L’imperatore nel ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] tendenze tipologiche, implicazioni didattiche (coordinatore nazionale del progetto, Nicola Grandi, dell’ spiega. Rati è Professoressa ordinaria di Linguistica italiana al Dipartimento di Scienze della Società e della Formazione d’Area Mediterranea (l ...
Leggi Tutto
Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] scuola oggi. Problemi, metodi, esperienze, Atti del secondo convegno nazionale, ASLI scuola, Siena, Università per Stranieri, 12-14 ottobre 2017 del XV Congresso SILFI (Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana), Genova, 28-30 maggio ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] conoscenze e potenzialità e partecipare alla società» (OCSE-PISA/INVALSI, 2018, nella pratica. Da un lato, come in Italiani scritti (2003), seppe riconoscere il ruolo della nella scuola: una rete nazionale (Accademia Nazionale dei Lincei e MIUR), le ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] , un’aura di sgradevolezza in una società che chiede solo di essere performanti, doppiaggio si gioca sull’opposizione tra lingua italiana (l’inglese dei personaggi WASP) e non potesse comprendere l’idioma nazionale.A volte si conservano anglicismi, ...
Leggi Tutto
Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] in uno status symbol. Da indagini dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Psicologi emerge Piepoli, nell’Italia post-pandemica italiani e italiane sono molto più consapevoli dell sempre più comune nella società degli ultimi decenni, di ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] ”) che generazioni di giovani italiani e italiane avrebbero riascoltato nel testo ( regione d’Italia (un «microcosmo nazionale» acutamente descritto da Claudia Durastanti Gesellschaft für Deutsche Sprache, la Società per la lingua tedesca (Herberg, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...
Società nazionale Associazione politica sorta nel 1857 con lo scopo di promuovere l’unificazione italiana intorno a casa Savoia. Ispirata da C. Benso di Cavour, ebbe come presidente prima D. Manin, poi G. Pallavicino. Sciolta allo scoppio della...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...