LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] collega alla coeva produzione italiana e provenzale (per , in Interventi di restauro (Quaderni della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, 6), Genova 1983, pp cattedrale di Savona, Atti e Memorie della Società savonese di storia patria, n.s., 26 ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] pp. 21-41; F. Bocchi, Istituzioni e società a Ferrara in età precomunale. Prime ricerche, Atti e italiana, III, L'esperienza dell'antico, dell'Europa, della religiosità, Torino 1979, pp. 175-270; La cattedrale di Ferrara, "Atti del Convegno nazionale ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] 'intenzione politica (o addirittura nazionale) per celebrare la vittoria 167-190; M. Boskovits, Early Italian Painting (1290-1470), London 1990; di S. Giusto a Trieste, Atti e Memorie della Società istriana di archeologia e storia patria, n.s., 44, ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] estuario veneto, "Atti del Convegno nazionale di storia dell'architettura, Perugia pp. 275-309; G. Cuscito, Economia e società, ivi, pp. 571-694; W. Dorigo, Oriente e Occidente, in Storia dell'arte italiana, V, Dal Medioevo al Quattrocento, Torino ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] Società elvetica di scienze naturali, fu istituito il p. nazionale dell’Engadina (in seguito incluso nel P. nazionale e di pianificazione del territorio.
La situazione italiana
I p. in Italia. - I p. nazionali in Italia sono 24 e coprono una ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] e dirigono i mutamenti delle società industriali.
Senza dubbio le ai rapporti intraregionali o nazionali, privilegiando la globalizzazione del 1995.
F. Bartaletti, Le aree metropolitane italiane. Modifiche ai criteri di delimitazione e situazione ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] in vista di una diversa società - diversa da quella che ponte Van Staden's in Sud Africa, in ‟Industria italiana del cemento", 1971, 12, pp. 835-860.
De grattacielo o macrostruttura? in XXVIII Congresso Nazionale dell'Edilizia AGERE, Napoli 1974, n ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] 20), Assisi 1990; A. Vauchez, Ordini mendicanti e societàitaliana. XIII-XV secolo, Milano 1990; La presenza francescana nella ., al di fuori cioè dei discorsi regionali o anche nazionali, significa dunque tracciare una carta generale di queste varie ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] . Nel mosaico, in una rappresentazione della società del tempo di Costantino, prostrata in adorazione suo legittimo proprietario, la Galleria nazionale d’arte antica di palazzo Roma, a cura di Consociazione Turistica Italiana, Milano 1941-1942, I, p ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] anni Trenta, Atti del Convegno nazionale di studi (Spoleto 1988), Italia tra Otto e Novecento, in Clero e società nell’Italia contemporanea, Bari 1992, pp. 207 sacra, in Don Giuseppe De Luca e la cultura italiana del Novecento, Roma 2001, pp. 279-325. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...