L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] doveva caratterizzare la società greca; allo stesso normale piattabanda detta "all'italiana", attestata su pulvini di delle cupole nell'architettura romana, in Atti del III Convegno Nazionale di Storia dell'architettura (Roma, 9-13 ottobre 1938 ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] e a Stoccolma (1912). Fra le prime opere italiane si ricordano la piscina per gare di nuoto, lunga già negli anni Venti e dalla nazionale dell'Uruguay alle Olimpiadi di Parigi lo sport più grande del mondo. La società è nata nel 1999 negli USA dalla ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] Si trattava degli effetti personali di una società pagana che viveva ancora nell'età eroica e ° la Francia non era ancora uno Stato nazionale, ma aveva già una sua civiltà. L nulla da invidiare ai pittori italiani del Gotico internazionale, tanto da ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Il ruolo dei maestri e la scena italiana
I primi anni del 21° sec. Saragozza (2008) in Spagna e il MAXXI (Museo nazionale delle Arti del XXI secolo, 2010) a Roma. architettura-spettacolo, frutto scontato della società preconizzata da Guy Debord. Fra ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] Genuss, di godimento dell'arte italiana, attento anche alle opere medievali l'idea stessa di un Medioevo nazionale unitario, mentre si riscopriva la continuità , Genève 1966 (trad. it. L'arte e la società medievale, Bari 1977); H.E. Kubach, P. Bloch ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] di Costanza 1183. Un difficile equilibrio di poteri fra societàitaliana e impero (Milano - Piacenza, 27-30 aprile cupola nell’antichità e nel medioevo, in Atti del I Convegno Nazionale di storia dell’architettura (29-31 ottobre 1936), Firenze 1938 ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] storiche sulla città di Gravina. Dalle sue origini all'unità italiana (455-1870), Bari 1941, pp. 67-88; L espressione del potere, in Potere, società e popolo tra età normanna ed Puglia a cent'anni dall'Esposizione Nazionale di Torino, Bari 1999, pp. ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] , 83-84, 90; F. Bologna, La pittura italiana delle origini, Roma-Dresden 1962, pp. 68-69; luce nell'abbazia, "Atti del I Congresso nazionale di storia dell'arte, C.N.R., 'Europa: esperienze monastiche nella società medievale, "XXXIV Congresso storico ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...