ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] numquam vetus"), a quell'appropriazione strumentale e abrasiva della società e della cultura dei gentili operata dai Padri. Proprio nel cultura è strettamente collegata a una scelta 'italiana', nazionale. Nella Monarchia, invece, scritta a Commedia ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Überlieferung der technischen Literatur, in Artigianato e tecnica nella società dell'Alto Medioevo occidentale, "XVIII Settimana di studio d'art 1985-1989, Paris 1990; Oreficeria sacra italiana. Museo Nazionale del Bargello, a cura di M. Collareta, A ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] in vista di una diversa società - diversa da quella che ponte Van Staden's in Sud Africa, in ‟Industria italiana del cemento", 1971, 12, pp. 835-860.
De grattacielo o macrostruttura? in XXVIII Congresso Nazionale dell'Edilizia AGERE, Napoli 1974, n ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] del Duecento, in Rivista dell’Istituto nazionale di archeologia e storia dell’arte propaganda politica, in Memoria dell’antico nell’arte italiana, a cura di S. Settis, Torino e il Laterano, in Archivio della Società romana di storia patria, 106 (1983 ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] nel XII secolo, in Archivio della R. Società romana di storia patria, 32, 1909, di Toscana, in Atti del 3° convegno nazionale di storia dell'archit., Roma 1938, des oeuvres d'art de Rome, in Rivista italiana di studî napoleonici, 12, 1965, pp. 18 ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] 20), Assisi 1990; A. Vauchez, Ordini mendicanti e societàitaliana. XIII-XV secolo, Milano 1990; La presenza francescana nella ., al di fuori cioè dei discorsi regionali o anche nazionali, significa dunque tracciare una carta generale di queste varie ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] processi e ai prodotti della società industriale un significato estetico. Tàpies e su una ‛voga' materica italiana e tedesca, non era ancora citato nel , B., Alberto Burri, catalogo-mostra, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma 1976.
Mathieu, G ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] etrusca, dall'VIII sec. a. C. sino al totale annientamento della nazionalità etrusca ai tempi di Silla (82-80 a. C.) e di società umana che si formò storicamente nel territorio dell'Etruria e che non si riscontra altrove fuori della penisola italiana ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] sul concetto di unità nazionale e sulla tradizione Гласник Скопског научног друштва (Rivista della società scientifica di Skopje), 1 (1925), Valenti, L’iconografia di Costantino nell’arte medioevale italiana, in Ниш и Византија V/Niš & Byzantium ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] . Nel mosaico, in una rappresentazione della società del tempo di Costantino, prostrata in adorazione suo legittimo proprietario, la Galleria nazionale d’arte antica di palazzo Roma, a cura di Consociazione Turistica Italiana, Milano 1941-1942, I, p ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...