D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] genn. 1934; M. Accascina, Settecento palermitano, in Ospitalità italiana, IV (1934), pp. 50 s.; F. Meli, Disegni della Società napol. di storia patria, Napoli 1974, pp. 41 s., fig. 284; F. Susinno, I ritratti degli accademici, in Accad. nazionale di S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] e costituire una società per commerciare in (1909), pp. 13-18; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 2, Milano 1913, pp. 722-731; E. Garibaldi, Dipinti, sculture e ceramiche della Galleria nazionale dell'Umbria. Studi e restauri, Firenze 1994, ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] bozzetti organizzata dall'Associazione artistica nazionale di via Margutta. Sempre Esposizione di belle arti della Società amatori e cultori due quadri Libero, M. M., Roma 1949; L. Venturi, Pittori italiani d'oggi, Roma 1958, pp. 30-42; G. Castelfranco ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] Pinacoteca Bassiana…, in Fra studio, politica ed economia: la Società agraria dalle origini all'età giolittiana, Atti… 1990, pp. 375-379; R. Morselli, in Disegni italiani della Biblioteca nazionale di Rio de Janeiro, Cinisello Balsamo 1995, pp. ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] col simbolo della morte. Nel 1442 sciolse la società "in arte pictorie" che aveva insieme con Antonio Cantalamessa, R. Galleria e Medagliere estensi in Modena, in Le Gallerie nazionaliitaliane, I (1894), p. 47; A. Dondi, Notizie storiche ed ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] e Golfo di Napoli (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna) emerge quella che per i sei fogli appartenenti alla Società napoletana di storia patria, fra 1877; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, ad indicem; D. Morelli - ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] Società degli antiquari di Londra, dell'Accademia Etrusca di Cortona e censore filologo nella Sapienza. Erede della tradizione antiquaria italiana docente è conservata in Roma nell'archivio dell'Accademia nazionale di S. Luca (si rimanda ai relativi ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] idilli familiari e scene di società con musicanti), sono da il Concerto sulla ghironda della Galleria nazionale di Praga o le due scene I(1924), p. 240; M. Nugent, Alla mostra della Pittura italiana del '600 e '700..., San Casciano 1925, pp. 284-286; ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] , bronzo) venne acquistata dalla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma e fondiario di Roma; inoltre, la Società aeroportuale SEA gli commissionò l’opera . Nello stesso anno espose alla Mostra arte italiana 1960-82 e alla Hayward Gallery di Londra ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] il 20 febbr. 1742 con la Società dei nobili cavalieri che aveva in gestione esemplare, conservato nella Biblioteca nazionale di Torino, proveniente La Nitteti di G. A. Hasse nella prima rappresentazione italiana del 1758, l'Ezio di G. Scarlatti e il ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...