CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] , adottandola per la contabilità della Società geografica italiana da lui presieduta.
Durante il Min. della Guerra, 1820-1860, filza XXXVIII, 76; Firenze, Bibl. nazionale, Carteggi Tommaseo, 67.30; Nouveau Dict. d'économiepolitique, a cura di ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] italiani. Il C. constatava inoltre che l'Italia era l'unico grande paese europeo di cui mancasse una carta geologica. Il problema della scienza nazionale scienze. Il 31 marzo 1889 la Società geologica italiana annunciava il tema delprimo premio Molon, ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] per la ricostruzione industriale e trasformato in Società anonima italiana vetro ottico (SAIVO).
Per l'insieme manoscritti, dei libri e dei documenti è stata donata alla Biblioteca nazionale di Firenze; le monete e le medaglie sono andate al Museo ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] alle scienze naturali, seguì studi tecnici nel Collegio nazionale, entrò in contatto con i locali preparatori dei Rosa, L'opera zoologica di E.H. G., in Bull. della Società entomologica italiana, XLI (1909), pp. 19-27; D. Vinciguerra, E.H. G ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] botanica italiana durante quegli anni: già nel 1902 aveva accolto il Congresso botanico nazionale, e Proposta di stazione botanica internazionale a Palermo, in Bull. della società botanica italiana, 1895, pp. 184-186; Note di biologia vegetale, in ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] pp. 259-298). Nel 1910 presentò alla XII riunione della Societàitaliana di dermatologia e sifilografia, a Roma, il lavoro Sulla cura continuò la sua attività di ricerca sostenuta dal Consiglio nazionale delle ricerche.
Col Cerletti, nel 1947, aveva ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] Genova dall'89 al '91 e presidente della Società geografica italiana nel 'gi. Quest'ultima carica assunse una di storia naturale "G. Doria" di Genova, in Atti dell'Accad. nazionale ital. di entomologia. Rendiconti, XI (1964, ma in realtà 1963), ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] , forse in ossequio a una politica di diversificazione degli impieghi, entrava anche nella Società metallurgica italiana di Roma.
Ma i tempi per l'economia nazionale, e soprattutto per il settore immobiliare, stavano divenendo sempre più difficili. A ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] cercando di sfruttare al massimo l’interesse nazionale e internazionale per i fenomeni del vulcanismo pp. 93-105; A. Scherillo, Ricordo di L. P., in Memorie della Società geologica italiana, 1988, vol. 41, pp. 1344-1351; C. Principe, La figura di L ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] ), e successivamente entrava nella SocietàNazionale, aderendo esplicitamente al programma Napoli 1885, I, pp. 76, 209, 537 s., 544; A. Gelli, Ricordi di illustri italiani, Firenze 1886, pp. 105-142; A. D'Ancona, Ricordi ed affetti, Milano 1908, pp ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...