Storico italiano (Firenze 1840 - ivi 1905); insegnò prima diritto costituzionale e poi storia nel R. Istituto di scienze sociali di Firenze, dedicandosi anche alla letteratura (notevoli specialmente le [...] cosmopolitismo dei principî rivoluzionarî francesi si era in Italia trasformato in sentimento nazionale e aspirazione a indipendenza e unità. Legò alla Società dantesca italiana la sua cospicua collezione di edizioni delle opere dell'Alighieri e di ...
Leggi Tutto
Numismatico italiano (Milano 1847 - Roma 1919); con il fratello Ercole pubblicò le Monete di Milano (1884), quelle dei Trivulzio (1886) e un Saggio di bibliografia numismatica italiana (1889); l'opera [...] numismatici sia con la compilazione di ottimi manuali, sia con la fondazione della Rivista italiana di numismatica (1888) e poi della Società numismatica italiana (1892). La sua ricchissima raccolta di monete romane è ora al Museo Nazionale di Roma. ...
Leggi Tutto
Medico e bibliofilo italiano (Livorno 1823 - ivi 1912); autore della Bibliografia delle cronistorie dei teatri d'Italia (1896, 2a ed. 1905), fondatore con altri della Società bibliografica italiana. La [...] bellissima raccolta bio-bibliografica (composta di più di 6000 stampati), da lui stesso catalogata nel 1893, si conserva presso la Bibl. nazionale di Firenze; la pregevolissima collezione di melodrammi (più di 8200) presso la Biblioteca Marucelliana. ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico italiano (n. Torino 1945). Laureatosi in Filosofia teoretica con L. Pareyson nel 1967, ha insegnato presso le università di Torino, Roma “Tor Vergata” e del Piemonte Orientale, [...] per gli Studi di Filosofia e Teologia (AISFET) e membro del direttivo nazionale della Società Filosofica Italiana (SFI), nonché Senior Fellow del Collegium Budapest. Già assessore alla cultura della Città di Torino dal 1993 al 2001 (giunta Castellani ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (Lodi 1909 - Pisa 1996). Dopo la laurea in Scienze naturali presso l'Università di Padova, è diventato assistente di geologia nell'ateneo di Palermo, professore universitario dal 1949, [...] (1948). È stato presidente della Società geologica italiana (1951 e 1971-72) e vice presidente della Societé géologique de France (1953) e della International association of sedimentologists (1960). È stato socio nazionale ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Roma 1897 - ivi 1981), prof. di geografia nelle univ. di Catania (dal 1936) e di Roma (dal 1939); presidente della Società geografica italiana (1962-69) e per oltre un ventennio direttore [...] del Bollettino della Società stessa; redattore (per la geografia, l'antropologia e l'etnologia) dell'Enciclopedia Italiana dalla fondazione al 1938; socio nazionale dei Lincei dal 1974. Allievo di R. Almagià, ma seguace soprattutto dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Rovigo 1902 - Roma 1988), fratello di Bruno, prof. di geografia politica ed economica nell'Istituto Universitario Orientale di Napoli dal 1942, poi di geografia nella facoltà di Lettere [...] ) dell'univ. di Roma; socio nazionale dei Lincei (1982); redattore dell'Enciclopedia Italiana e del Dizionario Enciclopedico Italiano, direttore per un ventennio del Bollettino della Società Geografica Italiana, fondatore (1954) e a lungo presidente ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Napoli 1904 - Firenze 1996), fondatore nel 1975, insieme al figlio Giovanni (n. Firenze 1938), della casa editrice Le Lettere. La casa ha rilevato parte del catalogo Sansoni, continuando, [...] ", "Il nuovo melograno", "Le vie della storia", ecc.) e con la serie dei "Dizionari", la casa è inoltre impegnata nella pubblicazione, per conto della Società dantesca italiana, dell'edizione nazionale de Le opere complete di Dante Alighieri. ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Firenze 1925 - Bibbiena, Arezzo, 2007), nipote di Guido M. e P. Rajna, allievo di A. Momigliano e M. Casella. Dal 1967 professore di filologia dantesca all'università di Firenze; dal [...] 1970 al 2005 presidente della Società dantesca italiana e dal 1982 direttore di Studi danteschi. Fu di studioso, docente e operatore culturale, M. ricevette dall'Accademia nazionale dei Lincei il Premio Feltrinelli per la filologia e la linguistica ...
Leggi Tutto
Astronomo e geofisico (Modena 1838 - Spilamberto 1905); direttore dell'osservatorio di Modena (1859), astronomo all'osservatorio di Palermo (1863), successe (1879) ad A. Secchi nella direzione dell'osservatorio [...] nel mondo, come prime furono le Memorie di questa a occuparsi diffusamente di astrofisica. Fondò inoltre (1895) la Società sismologica italiana, che diresse per 10 anni. Alla sua iniziativa si debbono pure l'osservatorio meteorologico del M. Cimone ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...