GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] si limitavano a chiedere la tutela delle minoranze italiane lì residenti. Contro il prevalere degli egoismi nazionali, il G. perorò la causa wilsoniana per la costituzione della Società delle nazioni e fu esponente prestigioso dell'associazione ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] G. fu affidata anche la gestione della Società elettroferroviaria italiana, una tra le principali aziende della capitale, ai capi famiglia bisognosi, d'intesa con l'Istituto nazionale delle assicurazioni. Si trattò di un contributo non irrilevante ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] italiana alla galleria Pesaro di Milano. In quel periodo realizzò oggetti per la Società arte italiana statua di A. G., in Il Tevere, 5-6 ag. 1939; A. Peyrot, Il nuovo tempio nazionale di S. Teresa ad Anzio, in Il Piccolo, 5 ag. 1939; G. De Mori, La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cesare L. Musatti
Luciano Mecacci
Cesare Musatti è stato l’esponente più rappresentativo della psicologia e della psicoanalisi italiana. Nel corso della sua lunga vita egli poté partecipare personalmente [...] parte della propria opera. Nella comunicazione al congresso nazionale di psicologia del 1923 a Firenze, Musatti illustrò psicoanalisi italiana e consacrò Musatti come il suo leader (nel 1946 aveva ricostituito la Società psicoanalitica italiana di ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] e gli scritti pubblicati nel Bollettino della Società geografica italiana e le opere che recavano il resoconto dei la cartografia delle colonie italiane di quel tempo in uno schema organico. Alla carta topografica nazionale al 100 mila avrebbe ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] un gruppo italiano costituito dal Credito Italiano, dalla società Ferriere Italiane e da capitalisti, tra i quali la ditta polemiche sull'applicazione delle clausole a favore dell'industria nazionale, l'inizio della costruzione di alti forni da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Weiss
Giovanna Pavanello
Edoardo Weiss, allievo di Sigmund Freud (1856-1939) a Vienna, fu un «autentico» e «tenace pioniere», come lo definì il suo stesso maestro (E. Weiss, Sigmund Freud as [...] nei suoi principi elementari. Se l’esito del confronto avvenuto nel 1923 con gli psicologi italiani al IV Congresso nazionale della Societàitaliana di psicologia – nell’ambito del quale Weiss aveva introdotto alcuni concetti fondamentali della ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] il F. da Milano anche per la sua adesione alla Societànazionale; ancora noie con la censura, e la Ciarla, dopo Corriere della sera, 7-8 genn. 1898; R. Barbiera, in L'Illustraz. italiana, 16 genn. 1898, p. 39, Id., in Verso l'ideale…, Milano 1905 ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] vista delle successive lotte per il completamento dell'unità nazionale.
Partecipò come medico al seguito del re alla guerra 1-2) e 865, 45; Roma, Arch. stor. della Società geografica italiana, fasc. IV, Esplorazioni e spedizioni 1870-76, e scatola di ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] anche componente del direttivo dell’Istituto di cultura fascista per meriti politici, del direttorio nazionale della Dante Alighieri e della Società filosofica italiana.
Sottoposto, nel luglio 1944, a processo di epurazione fu costretto a nascondersi ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...