CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] posta in relazione anche con i nuovi sviluppi della vita politica italiana e con l'inizio dell'acuta crisi degli, anni '47 valse per essere chiamato a Roma, sempre nel 1847, dalla Societànazionale per le strade ferrate che si era costituita, l'anno ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] e irredentisti, dalla Societànazionale Dante Alighieri al Comitato per l'annessione di Fiume e della Dalmazia, alla Deputazione veneta di storia patria.
Le posizioni oltranziste di tali organizzazioni e dei sostenitori dell'italianità della Dalmazia ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] la "scuola democratica" di far proseliti per rovinare la causa italiana, "al trionfo della quale han ben poco o nulla contribuito per porsi in contatto con il Comitato centrale della Societànazionale (non vi sono testimonianze, nel Fondo Danzetta, ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] per costituire, a metà con la Pirelli, la Società anonima italiana gomma sintetica (SAIGS).
Fino al giugno 1940, negli ) deliberato l’anno prima dal CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia) per impedire che lui e gli altri responsabili ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] dal 1959 al 1964 fu presidente del Centro didattico nazionale per la scuola elementare e di completamento dell'obbligo scolastico; dal 1969 al 1971 fu presidente della Società filosofica italiana. Fu cavaliere di gran croce al merito della Repubblica ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] tra le sue edizioni gli Atti dei congressi della Società filosofica italiana oltre che nel 1908 anche nel 1911 (III Congresso di assumere la diretta gestione di tutti gli organismi di propaganda nazionale" (La ficozza, p. 267) fu all'origine di quella ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] con ruoli di prestigio: socio corrispondente dal 1955 e nazionale dal 1963 dell’Accademia nazionale dei Lincei; socio dal 1929 della Società geologica italiana; membro della Societànazionale di scienze, lettere ed arti in Napoli; segretario generale ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] 72 s., e nelle annate 1888-1908 del Giornale della Società asiatica italiana.
Fonti e Bibl.: Nella Biblioteca apost. Vaticana è 8; materiali anche in Società asiatica, fondo in corso di catalogazione; Ibid., Biblioteca nazionale, De Gubernatis, cass. ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] si prospetta l'organizzazione di una società internazionale su basi federalistiche e di scolastica di M. G., Milano-Genova-Roma 1936; R. Soriga, L'idea nazionaleitaliana dal secolo XVIII all'unificazione, a cura di S. Manfredi, Modena 1941, pp ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] - tra Val Chiavenna e Valtellina - per conto della Societànazionale di elettricità, del gruppo Falck, destinato ad alimentare gli anche in: Le dighe di ritenuta degli impianti idroelettrici italiani, a cura della Commissione ANIDEL per lo studio dei ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...