Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] alla valorizzazione dell’Osservatorio, verso il quale sollecita l’attenzione dei partecipanti al Congresso nazionale della Società geologica italiana del 1911. Le iniziative intraprese subiranno tuttavia continui rallentamenti e Mercalli non sarà in ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] una valutazione dell'opera del G. presso la Societànazionale per la storia del Risorgimento e l'Istituto omonimo, cfr. A. Saitta, L'organizzazione degli studi storici, e R. De Felice, Gli storici italiani nel periodo fascista, in Federico Chabod e ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] carri merci e carrozze passeggeri per le società ferroviarie italiane. Per rispondere alle prospettive di crescita l’Associazione per il rinnovamento, assorbita successivamente dal Partito nazionale fascista (PNF), al quale egli stesso si iscrisse ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] assunse la presidenza della sezione lombarda della rinnovata Società chimica italiana (SCI, nome assunto nel 1947) di trattato in L. Cerruti, La chimica, in Per una storia del Consiglio nazionale delle ricerche, a cura di R. Simili - G. Paoloni, II, ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] DivinaCommedia. Fu nominato bibliotecario della Società meteorologica italiana, che aveva nel collegio di Moncalieri Nel marzo-aprile 1925 si tenne a Firenze la Mostra didattica nazionale, a cui il collegio presentò una tal copia di elementi storici ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Dino
Simona Foà
Terzogenito del banchiere e poeta Lambertuccio e di Adimaringa Ruffoli, nacque a Firenze dopo il 1271, anno del matrimonio dei suoi genitori. Il nome della madre è noto [...] " (trasmessa nel Magliabechiano VII, 1040 della Biblioteca nazionale di Firenze) e i due sonetti doppi ("Quant in Giorn. stor. della letter. italiana, LI (1908), pp. 344-348; M. Casella, in Boll. della Società dantesca italiana, n.s., XVII (1910), ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] Rivista marittima, del Bullettino della Società fotografica italiana e della Tribuna illustrata, mentre ragione sociale si sciolse definitivamente nel 1979.
Nel 1979 l'Istituto nazionale per la grafica, a ricordo del lavoro svolto per proprio conto ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] con ogni probabilità fu il progetto della Societànazionale a conquistarlo definitivamente, in linea con la 1874, II, Bologna 1914, pp. 567 s.
A. Vannucci, I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848. Memorie, II, Firenze 1880, p. 313; L. Rava, ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] 1910: n. 8, Circuito aereo internazionale; n. 9, Società anonima italiana di assicurazione; n. 12, Campari), ma probabilmente iniziata anche un gruppo di persone in un interno (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). Nel quadro, in cui compariva la ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] suffragio larghissimo, divenisse la legittima rappresentanza di tutta la società francese, dei ricchi come dei poveri, e non di ; nel marzo 1848 figura tra i consiglieri dell'Associazione nazionaleitaliana), il C. si distinse presto nel mondo medico: ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...