FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] in parte soci della sezione pugliese della Società botanica italiana, buoni conoscitori della flora e della vegetazione stata eletta socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei e socio nazionale nel 1971. Faceva parte della International ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] 1890); L'arte nova, ricerca dell'arte dell'avvenire e dell'arte nazionaleitaliana (ibid. 1893); B. Civiletti (ibid. 1900); Le gemme, i di belle arti di Napoli, socio corrispondente della Società delle scienze naturali ed economiche di Palermo e socio ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Francesco
Domenico Proietti
Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
Qui ebbe come [...] aveva ricevuto dall'Accademia della Crusca e dalla Società dantesca italiana (riunite sotto la comune presidenza di I. L'Idea nazionale, 3 apr. 1923, e l'articolo Poesia e storia nella Divina Commedia, in La Rass. della letteratura italiana, XXXI [ ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] nazionali bolognesi (fu vicepresidente del comitato di Bologna dell'Associazione conservatrice nazionaleitaliana passim; M. Agnes, I motivi religiosi che caratterizzarono la Società della gioventù cattolica dal 1867 al 1874, in Spiritualità e azione ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] il 25 marzo 1864, della Società degli ingegneri ed industriali, poi trasformata in Società degli Ingegneri ed architetti in Torino, torinese; infatti nel 1884, in occasione della Esposizione nazionaleitaliana di Torino, il C. aveva dato alle stampe ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] Pavoncelli.
Negli anni a cavallo della Grande Guerra entrò nei CdA di società milanesi (Società Bancaria italiana e Banca italo-britannica) e romane (Societànazionale servizi marittimi, Compagnia generale delle industrie agricole meridionali e ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] confederazione di Stati la forma migliore di soluzione del problema nazionale; ma ciò non valse ad evitar che fosse compreso Ricordo di F. D. nel centenario della morte, in Boll. della Società geografica italiana, s. 9, X (1969), pp. 345-352. Per il ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] dantesco, sulla rima nella Commedia (in Bullettino della Società dantesca italiana, III (1896), pp. 81-156). Nella e linguistica italiana e romanza, a cura di G. Lucchini, III, Roma 1998, pp. 1732-1742); In memoria di E.G. P., in L’Idea nazionale, 3 ...
Leggi Tutto
ANELLI, Franco
Paolo Forti
Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] tenuta nell'ambito delle manifestazioni per il I congresso nazionale di speleologia.
Presso la sede dell'Istituto italiano Nello stesso anno partecipava alla fondazione della Società speleologica italiana, organismo che riunisce tutti i cultori di ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] del gran numero di esposizioni organizzate dalle società promotrici e dalle accademie locali di tutta Italia; proponeva quindi un intervento del governo e l'istituzione di una Esposizione nazionaleitaliana da tenersi ogni anno in una diversa ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...