LUIGIONI, Paolo
Federico Di Trocchio
Nacque a Roma il 9 febbr. 1873 da Guglielmo e Giuditta Mariani.
Compì studi superiori di indirizzo tecnico presso gli Istituti pontifici di S. Apollinare in Roma [...] 18 anni, il L. fu tra i soci fondatori della Società romana per gli studi zoologici voluta da A. Carruccio, Archivio dell'Accademia nazionale dei Lincei.
Fonti e Bibl.: M. Cerruti, P. L., in Memorie della Soc. entomologica italiana, XVII (1938), ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] . Quanto all'attività presso la Societànazionale si veda A. Dallolio, La spedizione dei Mille nelle memorie bolognesi, Bologna 1910, ad Indicem;R. Grew, A sterner plan for Italian Unity. The Italian National Society in the Risorgimento, Princeton ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] progetto di pubblicazione (conservato tra i documenti Vieusseux nella Biblioteca Nazionale di Firenze, cass. 150, n. 7), finché, dopo un appello del figlio Ettore alla regia Società geografica italiana, in data 29 luglio 1869. Soltanto di recente ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] di arti, lettere e archeologia di Lecce nonché della Societànazionale di scienze, lettere e arti di Napoli.
Il Salvatori, ibid., pp. 186-191; P. Pallottino, Storia dell'illustrazione italiana, Bologna 1988, ad indicem; G. Salvatori, in La pittura in ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] giunse nel 1896 l'incarico - da parte della Societàitaliana per le strade ferrate meridionali esercente la rete adriatica guerra mondiale e all'accelerazione dei processi di arroccamento nazionale delle economie conclusero una fase della vita di Ca ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] Francesco Bonardi e i suoi tempi. Contributo alla storia delle società segrete, Torino 1957, ad indicem. Per il periodo e vol. 59, pp. 215-239; R. Soriga, L’idea nazionaleitaliana dal secolo XVIII all’unificazione, scritti raccolti e ordinati da S. ...
Leggi Tutto
FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] Minnucci e A. Morbelli), il padiglione della Societànazionale industria applicazioni viscosa (SNIA Viscosa) alla Fiera pp. 10-18; Progetto per l'auditorium di Roma, in L'Architettura italiana, XXX (1935), 4, pp. 132-140; Padiglione SNIA Viscosa alla ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] italiana alberghi turismo), della Liri, della Monte Bianco, della Modesto Gallone, della SAGAI (Società anonima gestione acquisti immobiliari), della Laminati plastici e della Vetreria Lusvardi; era anche vicepresidente della Federazione nazionale ...
Leggi Tutto
JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] per la distillazione delle vinacce, socio e consigliere della Società degli agricoltori italiani, componente del comitato provvisorio della Federazione dei consorzi di difesa della viticoltura nazionale e componente della Commissione di vigilanza sui ...
Leggi Tutto
GRILL, Emanuele
Gian Piero Marchese
Nacque il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali, in Val Germanasca, presso Pinerolo, da François, piccolo possidente agricolo, e Maria Maddalena Rostan.
Dopo [...] energetiche e di giacimenti interessanti la produzione nazionale. Si interessò inoltre di problemi di altro, fu presidente della Societàitaliana di scienze naturali e vicepresidente della Società mineralogica italiana. Fu insignito della medaglia ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...