GIANNITRAPANI, Domenico.
Antonello Pizzaleo
-Nacque a Trapani il 14 maggio 1836 da Luigi e da Giacoma Lombardo. Appartenente a una delle maggiori famiglie trapanesi, studiò ingegneria all'Università [...] G. fu elemento di spicco della cultura geografica fiorentina e nazionale sia come collaboratore, dal primo numero, della Rivista geografica italiana, sia in qualità di consigliere della Società di studi geografici e coloniali; in quest'ultima veste ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Antonio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Messina il 27 giugno 1855 da Camillo, marchese di Parco Reale e da Litteria Brunaccini principessa di San Teodoro. Conclusi gli studi liceali, si [...] del Belgio e della Società geologica italiana, della Società geologica di Francia e malacologica italiana, della Società toscana di scienze. Conseguì vari premi ministeriali: per le sue pubblicazioni all'Esposizione nazionale di Palermo del 1890 ...
Leggi Tutto
FINZI, Ida
Franco Laicini
Nata a Trieste il 1° sett. 1867 da Giuseppe e da Anna Clerle, in una famiglia benestante di origine ebrea emigrata dall'area veneta. Appena sedicenne, ancora allieva delle [...] quindici concorsi letterari vincendone la maggior parte. Uno dei più importanti fu certamente il primo concorso nazionale per un romanzo indetto dalla Societàitaliana degli autori ed editori nel 1912, in cui il suo romanzo Faustina Bon (Milano 1914 ...
Leggi Tutto
FESTI, Lorenzo de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 15 marzo 1818 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Compiuti gli studi legali, lasciò presto il Trentino e visse in Lombardia, [...] della Societànazionale. Versato nell'attività giornalistica, venne nominato direttore dell'ufficio stampa sotto il ministero Rattazzi. Nel 1859 pubblicò a Torino due opuscoli, Il Trentino considerato nei suoi rapporti colla causa italiana (Dalmazzo ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni Clemente
Vladimiro Sperber
Figlio di Carlo, nacque a Forte Urbano (Bologna) il 22 nov. 1776. Arruolatosi nell'artiglieria cispadana col grado di sergente maggiore, fu successivamente [...] 19-21, 23, 27; C. De Laugier de Bellecour, Fasti e vicende degl'italiani dal 1801 al 1815, Italia [Firenze] 1829-38, IV, p. 122; V, 1831, a cura del Comitato emiliano romagnolo della Societànazionale per la storia del Risorgimento italiano, Modena ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Pasquale
Giuseppe Lusina
Nacque a Faenza il 4 apr. 1858. Laureatosi nel 1880 in scienze naturali nell'università di Napoli, fu prima assistente negli Istituti botanici di Pavia e di Roma, [...] altri paesi, anche l'Italia avesse un Museo botanico nazionale, il quale riunisse tutti i materiali di studio amore della Società botanica italiana, di cui fu anche presidente, mirando a che rappresentasse degnamente la scienza italiana.
Opere: ...
Leggi Tutto
BARAZZUOLI, Augusto
Sergio Camerani
Nato a Monticiano (Siena) il 15ag. 1830,frequentò i corsi di giurisprudenza nell'università di Siena, ma nel 1848 interruppe gli studi per arruolarsi volontario, [...] ).Sembra che il B. facesse parte della Societànazionale: infatti gli furono attribuite la compilazione e n. 50, p. 1; G. Carocci, A. Depretis e la Politica interna italiana dal 1876 al 1887,Torino 1956, p. 49; La Nazione nei suoi cento anni ...
Leggi Tutto
Medici, Giacomo
Militare e patriota (Milano 1817 - Roma 1882). Adolescente si trasferì con la famiglia in Portogallo e nel 1836 combatté volontario in Spagna contro i carlisti nella legione Cacciatori [...] a Genova e successivamente si orientò verso il programma della Societànazionale, che riteneva l’appoggio ai Savoia necessario al raggiungimento dell’indipendenza italiana. Nella campagna del 1859 fu tenente colonnello nei Cacciatori delle Alpi ...
Leggi Tutto
Mancinelli, Graziano
Caterina Vagnozzi
Italia • Milano, 1937-1992 • Specialità: Salto ostacoli
È, insieme ai fratelli D'Inzeo, l'uomo simbolo del successo italiano nel salto ostacoli mondiale. Cavaliere [...] qualificato professionista, formatosi sportivamente presso la Società ippica romana, si trasferì a Milano rilievo, è stato a lungo presidente del comitato regionale FISE della Lombardia, nonché commissario tecnico della nazionaleitaliana. ...
Leggi Tutto
SORDILLO, Federico
Alberto Costa
Italia. Pietradefusi (Avellino), 30 gennaio 1927
Avvocato penalista, nel 1964 diventa dirigente del Milan, di cui, alla fine di quello stesso anno, viene nominato [...] comando è assunto da Luigi Carraro, è reggente della società rossonera. Resta vicepresidente fino al 31 maggio 1971 Sotto la sua presidenza, nel luglio del 1982, la nazionaleitaliana allenata da Enzo Bearzot conquista il titolo di campione del ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...