CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] dicono molto sul suo patriottismo, più spesso regionalistico che nazionale. In questo senso, il C. può considerarsi tra incomprensione dei più profondi processi che scuotevano la societàitaliana (lettera dell'11 marzo 1840: Firenze, Bibl ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] sua influenza sui codici degli Stati italiani successori (in Atti del convegno "Napoleone e l'Italia". Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 1969, Roma 1973 ribadite nell'intervento al congresso della Società di storia del diritto svoltosi a Firenze ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] assumeva la carica di colonnello della Guardia nazionale di Capannori, e scriveva al campo di tela di Penelope dei progetti italiani intorno ai quali ho convinzione alle posizioni di liberismo classico della Società Adamo Smith, fondata a Firenze e ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] la Costituzione con la visione neoliberista della società è di difficile percorribilità, oltre che rappresentative sul piano nazionale». Sennonché, se ss.; Ferrajoli, Poteri selvaggi, La crisi della democrazia italiana, Bari, 2011, 41 ss.
2 Per un’ ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] luci e le ombre della legislazione italiana, in Barbera, M., a cura Questa norma, tuttavia, non ha trovato attuazione nell’ordinamento nazionale ad eccezione di un richiamo contenuto all’art. 7 gli enti, le società di promozione imprenditoriale, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] nazionale. A questo fine, Orlando nel 1891 aveva anche fondato l’«Archivio di diritto pubblico», un periodico che può essere considerato la vera e propria prima rivista della giuspubblicistica italiana percepisce nella società l’incedere progressivo ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] , anche il presidente della Commissione nazionale di indagine sulla scuola (istituita gli studi legislativi [ISLE], Per il rinnovamentodell'università italiana, atti del Convegno, 1-2 apr. 1965, il rilancio della Società internazionale di studi ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] del progetto e per quella relativa alle società commerciali (rispettivamente materia del I e del dalla Repubblica sociale italiana per non aver accettato . 30, pp. 2475 s.; Annuario della Accademia nazionale dei Lincei, CCCXC(1993), p. 33.
Documenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] persona ma alla collettività nazionale e all’ordinamento legge comunale provinciale («Rivista amministrativa della Repubblica italiana», 1959, pp. 533 e segg., sul tema 'processo e procedimento', «Diritto e società», 1996, 4, pp. 455 e segg.
...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] ad accogliere la richiesta italiana che a discutere della controversia fosse non la Società delle Nazioni – Mussolini minacciò transitò da piazzale dei Cinquecento, per proseguire poi in via Nazionale e in via IV Novembre e giungere alla basilica dei ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...