ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] la fondamentale relazione di M. Pedini); I Centri didattici nazionali e i loro problemi, Roma 1960; G. Calò, Il progresso tecnologico e la societàitaliana (relazione sullo sviluppo della scuola italiana dal 1945 al 1960), Milano 1960; G. Gozzer ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] all'estero e quote di partecipazione in società aventi la sede all'estero). Inoltre riesportare la v. estera o nazionale importata; offrire prodotti e banca esteri, titoli esteri ed italiani emessi all'estero, titoli italiani emessi in valuta estera" ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] retta di secondo grado sono stati cittadini italiani per nascita; e ha, nello alcuni esponenti del Consiglio Nazionale dell'Economia e del , 1992, pp. 68-76; G. D'Orazio, Società democratica e limiti della condizione dello straniero, in Iustitia, ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] speciale ministero, quello dell'Assicurazione nazionale; in Francia, due leggi essere ridotto al minimo in una società bene organizzata. Dalla garanzia del lavoro sistema è attualmente applicato nella legislazione italiana (decr. legisl. 2 aprile ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] sociale, sia da enti assistenziali privati (Società umanitaria, Opera Bonomelli, ONARMO, ecc.).
italiani), il Patronato delle ACLI (Associazioni cristiane dei lavoratori italiani), l'Istituto nazionale di assistenza sociale ONARMO (Opera nazionale ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] ; in tal modo la carta costituzionale della Repubblica Italiana veniva a rendere un dovere dello stato ciò che Società Umanitaria di Milano, ecc.; più tardi si costituì (1935) un ufficio per l'o. p. presso il Ministero dell'Educazione Nazionale, ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817)
Riccardo Monaco
Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] acquistare la nazionalitàitaliana se non appartenga per intero a cittadini italiani ovvero allo stato o ad enti pubblici italiani. Pertanto gli stranieri non possono essere proprietarî di aeomobili italiani: lo possono invece soltanto le società con ...
Leggi Tutto
WEBER, Max
Carlo Antoni
Sociologo, nato il 21 aprile 1864 a Erfurt, morto a Monaco il 14 luglio 1920. Si laureò a Berlino, alla scuola del Goldschmidt, in diritto commerciale con una dissertazione sulle [...] società mercantili medievali (Zur Geschichte der Handelsgesellschaften im borghesia (suo padre era stato deputato liberale-nazionale), fu dapprima un conservatore, che nel Deutschland, Monaco 1918; traduzione italiana, Bari 1919); Politik als ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716)
Augusto FRANCHETTI
Dopo la seconda Guerra mondiale la Sanità pubblica è assurta a grande importanza nell'opera di ricostruzione, per la necessità di riparare i danni [...] nella costituzione della repubblica italiana (art. 32); infatti indagini di schermografia di massa a carattere nazionale; lo stanziamento di un fondo di 2 di Parigi né la sezione d'igiene della Società delle nazioni poterono funzionare; ne fece le ...
Leggi Tutto
KUNKEL, Wolfgang
Mario Talamanca
Studioso tedesco di diritto romano, nato a Fürth in Odenwald (Assia) il 20 novembre 1902, morto a Monaco di Baviera l'8 maggio 1981. L'ambiente familiare, impregnato [...] Francoforte (1962). È stato socio straniero dell'Accademia Nazionale dei Lincei, membro della Heidelberger Akademie der Wissenschaften for the Promotion of the Roman Studies, della Societàitaliana di storia del diritto. È stato inoltre condirettore ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...