TRABUCCHI, Alberto
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Verona il 26 luglio 1907. Allievo di A. Ravà, si laureò in giurisprudenza all'università di Padova, dove iniziò a insegnare come assistente presso la [...] Italiana, esperto di diritto comunitario europeo, è professore emerito dell'università di Padova, socio dell'Accademia dei Lincei (corrispondente dal 1978, nazionale essenziali, di soddisfare le nuove esigenze della società e del diritto.
Tra le sue ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Mario Talamanca
(App. III, II, p. 1130; IV, III, p. 846)
Giurista e storico del diritto italiano, morto a Roma il 19 luglio 1984. Scaduto nel gennaio del 1982 il mandato novennale [...] di Roma ''La Sapienza''. Fu presidente della Societàitaliana di storia del diritto (1971-77); membro adgnationis vetustissima descriptio' segnalata da Cujas (in Memorie dell'Accademia Nazionale dei Lincei, Classe Scienze Morali, s. 8, 22 [1988 ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] 'organizzazione, la Società delle Nazioni dimostrò interamente la propria inefficacia: dopo l'aggressione italiana, gli stessi paesi loro rapporto con le banche centrali (e con i ministeri nazionali) aveva rivelato tutta la sua importanza ai fini di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] si decise a farlo, designando sedici italiani. Tra questi erano taluni degli 22 genn. 1688…, in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei, s. 8, XI (1963), e Giovanni III Sobieski, in Periodico della Società storica comense, LIII (1988-89), pp. ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] rimettere a una maggiore e più alta società quello che dalle minori e inferiori comunità si dal momento che l'azione nazionale va preferita se assicura il della sussidiarietà compare nel testo della Costituzione italiana in tema di famiglia. L'art ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] visione totalitaria dei rapporti tra Stato e società civile (cfr. Ancora sul "problema dei ridotto il fascismo a "via italiana" al collettivismo, e condusse un concetto deterministico di razza proprio del nazional-socialismo, che urtava, ai suoi ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Monaco 1931, (2a ediz.); A. Della Seta, Atene, in Enciclopedia Italiana, V, 1931, p. 171 ss.; P. Graindor, Athènes sous Hadrien per opera degli scavi compiuti sul suolo nazionale dallo Stato, dalla Società Archeologica Greca e dalle Scuole straniere. ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] una società e . Ibid., pp. 231 e 626.
276. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 139 (=7735), Cronaca .
466. V. Giuseppe Gullino, Corner, Marco, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXIX, Roma 1983, pp. 254-255.
467. A.S.V., ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] 109; Gaetano Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al secolo 1709, in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. (1682-1686), "Atti e Memorie della Società Dalmata di Storia Patria", 12, 1978, pp ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] e un po' di vita di società la fanno. Ma manca nelle Memorie , Zeno, Apostolo, in Dizionario critico della letteratura italiana, I, Torino 19862, pp. 481-486. Firenze 1993, e Erica Morato, L'economia nazionale di G.M. Ortes nei rapporti tra Stato ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...