ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] ? Si pensa che esse siano presenti nelle città italiane fra il 1030 e il 1060, ma non degli artigiani, legge di portata nazionale votata dal Parlamento inglese nel 1563 quali la Sociedad de tejedores (la società dei tessitori) che prese piede in ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] della società civile mondiale gli specialisti del lobbying politico presso i grandi centri federali o nazionali del qualcuno ha definito pena di morte extragiudiziaria. Nelle carceri italiane è in costante aumento la frequenza dei suicidi: negli ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] organizzatorio della P.A. italiana per come si è determinato struttura associativa, a fini generali e nazionale; per altro verso, alla Regione, enti pubblici che abbiano «partecipazioni in una società per azioni che non fa ricorso al mercato ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] prevede che «Quando le giurisdizioni nazionali si pronunciano su accordi, decisioni di suscitare attenzione nella dottrina italiana, anche prima del suo Rivaro; Cass., 12.6.2014, n. 13378, in Società, 2014, 324, con nota di F. Platania; Cass., ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] (come recita l'art. 3 della Costituzione italiana), o, più brevemente, la ‛dignità' ( contempla tre ordini in cui è divisa la società civile, i contadini, i borghesi e la l'appartenenza a un gruppo etnico o nazionale, il sesso e la classe sociale.
...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] per l'apertura e la chiusura dell'Anno a livello nazionale, nonché di progetti e azioni in linea con gli obiettivi tutors e agevolazioni economiche.
La famiglia
La struttura della societàitaliana e il ruolo giocato dalla famiglia nella cura e nello ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] . I 2891, punto 39)». Di conseguenza, «una siffatta normativa nazionale non può giustificarsi ai sensi dell’art. 6, n. 1, invasivo, la Corte costituzionale italiana ha assunto una diversa -costituzionale, lo schema di una società che «si ‘fa legare’ ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] esperienze europee e le particolarità italiane
Gli orientamenti fondamentali sulla l. le indicazioni della direttiva europea sulla Società europea (n. 2001/66; ai contratti stipulati dai sindacati nazionali, senza ulteriori indicazioni, si ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] in una percentuale pari almeno all’1% del PIL nazionale.
Parallelamente, si trattava di adeguare il diritto penale italiano pena base, se si tratta di società con titoli quotati in mercati regolamentati italiani o di altri Stati dell’Unione europea ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] vigilanza interconesse
Il sistema nazionale dei controlli in e il settore assicurativo. L’esperienza italiana, Roma, 2004, 9 s. sull’attività assicurativa: istituzioni, obiettivi e strumenti, in Le Società, 2009, 814 s.; Cassese, S., Gli organi dell' ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...