Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] alcune ricadute sulla legislazione penale italiana a tutela dei beni culturali. partecipazione alla vita culturale della società. Strumentale a questa è infatti al patrimonio archeologico, storico o artistico nazionale), la quale ruota intorno a un ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] dalle banche di dati delle società che gestiscono carte di Europea. In quest'ultima le leggi nazionali sono entrate in vigore in momenti diversi (a cura di), Diritto e CD-ROM. Esperienze italiane e tedesche a confronto, Milano 1990.
Mariani, P., ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] società Invitalia Spa, senza diritto ad emolumenti aggiuntivi, oltre che degli iscritti nell’Albo nazionale qualità sul piano della considerazione internazionale della realtà giudiziaria italiana. Il processo di rinnovamento così avviato richiede, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] attenzione da parte delle società di consulenza e ampio raggio della classe politica italiana a opera delle imprese private delle attività criminali ed i riflessi nel sistema economico nazionale ed internazionale, in AA.VV., Economia e criminalità, ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] da gestori che hanno ricevuto l’affidamento SII (Commissione nazionale per la vigilanza sulle risorse idriche, Rapporto sullo stato tra Diritto Comune e codificazione unitaria, in SocietàItaliana di Storia del Diritto, Congresso internazionale ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] uso anomalo del potere di regolazione, espressione di «una società pulviscolare, che non si riconosce in una comune tavola nazionale, regionale, locale) e tra Governo, Parlamento, agenzie, autorità amministrative indipendenti. Le esperienze italiane ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] delittuosi e immorali del tipo […] delle cd. ‘società dei ladroni’». L’ordinamento di una rivoluzione, più che storia giuridica della Resistenza italiana, Trapani, 1977; Spini, V., Il Comitato Toscano di Liberazione Nazionale di fronte al problema ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] la situazione di grave crisi della giustizia civile italiana, servirebbe un piano ampio ed organico di interventi della morale, dell’ordine pubblico o della sicurezza nazionale in una società democratica, quando lo esigono gli interessi dei minori ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] contraddizioni che abitano le nostre società, prima fra tutte l il 2005 dalla stessa Amministrazione penitenziaria italiana che parlano di 11.800 detenuti si sperimenta. Quasi tutte le legislazioni nazionali sono fortemente enunciative e rischiano di ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] samurai in Giappone prima del XIX secolo, o le società di soldati dei Cheyenne); b) su un organo l'Arma dei Carabinieri italiana), spesso considerati esempio di una polizia di Stato organizzata su basi nazionali, si sta sperimentando un più stretto ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...