Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] il concessionario provvedesse alla costituzione di apposita società per la gestione dell’infrastruttura ferroviaria nazionale. In attuazione di tale norma è stata costituita nel luglio del 2001 la società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (R.F.I ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] misura un risultato di riduzione delle asimmetrie tra l’esperienza italiana e quelle degli altri Paesi dell’area mondiale così S.p.a.: contributo allo studio delle società “legali” in mano pubblica di rilievo nazionale, Torino, 2009; Lacava, C., L’ ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] , 213 ss.; Giovannini, A., Personalità dell’imposizione e consolidato nazionale, in Riv. dir. trib., 2006, III, 645 ss.; Greggi, M., La fiscalità dei gruppi di società: profili tributari italiani e comparati, in Rass. trib., 2002, 1953 ss.; Ingrao ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] proprio nella prospettiva di eliminare dalla società il potere invisibile e dar uniformemente su tutto il territorio nazionale a fini di trasparenza, prevenzione costituzionali dei cittadini, in La Costituzione italiana. Saggi, Padova, 1954, 250 ss ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] da parte dei giudici nazionali, che consenta di attribuire Strasburgo, si pone in contrasto con la Costituzione italiana (così Viganò, F., op. cit., 7 s Confiscabilità “limitata” dei beni della società per i reati commessi dall’amministratore ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] e fra gli europei agli italiani. Almeno nei Balcani adriatici meridionali. socialista dell'Europa orientale, dove l'unità nazionale era stata a lungo imposta con la forza animati dalla convinzione che la società moderna, essendo irrimediabilmente ' ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] titolo d’acconto (ad opera degli intermediari finanziari italiani per il cui tramite i titoli sono detenuti) strumenti finanziari partecipativi nella riforma delle società, in AA.VV., Quaderni del consiglio nazionale del notariato, suppl. al fasc. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] uomo e del cittadino: «La società nella quale la garanzia dei diritti che spinge oggi le Corti costituzionali nazionali a confrontarsi con le due Corti spunti per una storia della Corte costituzionale italiana, in Studi in onore di Franco Modugno ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] inclusi i rapporti inerenti il commercio, le società, gli appalti, etc.
L'art. 115 una legge che potrebbe essere diversa da quella nazionale, e quindi di una legge di altro . Per la n cultura giuridica italiana potrebbe essere il modo più sicuro ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] del sistema contrattuale dal contratto nazionale di categoria a quelli partecipative corrisponde alla tradizione italiana secondo cui spetta più grandi (oltre 300 dipendenti) esercitate in forma di società per azioni o di SE, ove sia prevista la ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...