Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] e della finanza nazionali, europee e globali. Non si può dimenticare che la Costituzione italiana è da molto tempo conoscenza delle regole costituzionali da parte dei membri della società. La previsione della procedura di revisione ha un’evidente ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] tecnico?, in Atti del Terzo Congresso nazionale di diritto agrario, Palermo 19-23 ottobre ciclo biologico” avanzata dalla dottrina giuridica italiana.
Nella formulazione del nuovo comma 2 dei coltivatori diretti e delle società semplici. Con l’art. ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] dei dividendi di fonte italiana (cfr. Ludovici, P.-Conidi, L., La qualificazione dei dividendi di società emittenti estere e il quale titolare di diritti soggettivi perfetti derivanti dalla legge nazionale e dal diritto dell’UE, è il processo ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] nazionale non sono assoluti. Come precisato dalla Corte di giustizia con riferimento alla normativa italiana in autonomi, ai coltivatori diretti del fondo, ai soci delle società semplici operanti nel settore agricolo, agli artigiani e ai piccoli ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] quando egli ricusa di travagliare. Tanti sono i bisogni della civile società, […] che impossibile è il non trovare di che impiegarsi sono U. Da Como, I Comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, I-III, Bologna 1934, ad ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] certo successo non solo a livello nazionale ma anche all'estero, come dimostrano e di divertimento per la società colta (vi parteciparono anche P 64-67; G.B. Corniani, I secoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento, II, Milano 1833, pp. ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] estendere, in applicazione del suo diritto nazionale, tale procedura ad una seconda società, la cui sede statutaria sia contrapposto allo Stato italiano impiegati di istituti di cultura italiana all’estero e la più recente giurisprudenza della Corte ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] [...] dedicate a un singolo paese". La prima raccolta italiana appare a Torino fra il 1879 e il 1890 sotto nazionalità su cui Wilson e altri intendevano costruire una nuova società internazionale. Non basta. In omaggio al principio di nazionalità ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] of Law Computers & Technology, 2007, 365; nella dottrina italiana si veda per tutti Forti, G., Il crimine dei colletti gli agenti di cambio iscritti nel ruolo unico nazionale e le società di gestione del mercato «devono segnalare senza indugio ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] , v'è da dubitare che siano italiani.
La cosiddetta Epitome Marciana (Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. Gr. 172; Città del potere nel Regno: corte, uffici, cancelleria, in Potere, società e popolo nell'età sveva [1210-1266], Bari 1985, p. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...