Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] che sempre di più caratterizza la societàitaliana contemporanea.
I partecipanti dell’Assemblea costituente , F., Le Confessioni religiose “del terzo tipo” nell’arena pubblica nazionale, in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, n. 1, aprile ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] influenza che, per l’evoluzione democratica della societàitaliana, ha rappresentato la decisione, approvata dalla 7 della Costituzione e la cancellazione del 20 settembre dalle festività nazionali (decisa in una seduta alla Camera del 25.5.1949 ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] nel 1550 C 1552; un codice completo alla Nazionale di Firenze (Grandi formati, 39, XXIX, -112; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Modena 1788, pp. 56, 284 ibid, pp. 575-579; Università e società nei secoli XII-XVI, Pistoia 1983 (si ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] economica e rapporti contrattuali
L’economia italiana sta attraversando una delle più gravi dei rapporti economici nella società umana moderna che implicano in contrasto con l’interesse generale nazionale o sovranazionale, oltre a non dovere ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] imprese; i numerosi interventi del legislatore nazionale che hanno collegato la semplificazione al miglioramento ai bisogni della società, rispetto a 165, ma mai davvero attuati dalle p.a. italiane.
Un secondo problema riguarda le modalità con cui ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] si pensi alle banche o alle grandi società con un rilevante contenzioso specifico – la moralità e l’ordine pubblico, la sicurezza nazionale, gli interessi dei minori e la protezione Le eccezioni previste dalla normativa italiana sono più ristrette ed ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] ’origine di «una delle molte fratture interne alla societàitaliana» che resero precaria l’edificazione dello Stato post- debbano conformarsi «ai principi della morale e al sentimento nazionale fascista». Si tratta di «una delle più scoperte ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale nel caso di imprese con inquietanti: la maggiore impresa metalmeccanica italiana ha chiesto di installare dei microchip con gps integrato; una società svedese, infine, ha proposto ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] Società delle Nazioni non contenga alcun riconoscimento del principio di autodeterminazione dei popoli, i regimi internazionali di tutela delle minoranze nazionali per la tesi, prevalente nella dottrina italiana, secondo cui i popoli sarebbero meri ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] i valori fondamentali della Repubblica italiana. Anche per queste ragioni un dibattito aperto a tutte le componenti della società che siano in grado di partecipare a un un respiro più ampio delle polemiche nazionali, che sorgono tra gruppi politici ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...