NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] aveva operato in prima fila per l’unificazione italiana. Con realismo politico sconsigliò un intervento militare , fece vita di società, partecipò a memorabili Epistolario, a cura della Commissione nazionale per la pubblicazione dei carteggi del ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] un canto, la partecipazione italiana al conflitto è completamento del processo di unificazione nazionale e del percorso delle guerre è possibile seguire il F. nella qualificazione giuridica della Società delle nazioni, ovvero di un fatto che tra le ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] italiana, avendo modo di stringere amicizia con monsignor G. B. Montini, assistente ecclesiastico nazionale. nuovo ciclo (Milano 1963) e La nuova dimensione. Pubblico e privato nella società di domani (ibid. 1969).
Fonti e Bibl.: L'archivio del B., ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] ferrovieri delle Calabro-Lucane contro la Società Mediterranea, sia sul terreno politico , suscitando la pronta reazione della direzione nazionale del PCd'I: i dirigenti vennero , ventilata nella relazione La via italiana al socialismo del 14 dic. ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] D. si fece luce al Consiglio nazionale del partito fascista del 5 agosto le aziende private aventi forma di società commerciali, la nomina di parte tradizione nazionalistica ormai spenta con conferenze sull'italianità di Trieste, su Elena di Savoia, ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] esposta praticamente per l’uso degli italiani e delle scuole (Firenze 1862). difesa del ruolo della guardia nazionale e la polemica anticlericale inquadrata Pistoia del secondo Ottocento, in Massoneria e società civile: Pistoia e la Val di Nievole ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] giuridico nazionale di Firenze), Firenze 1891, e La indennità alle vittime dei reati (estratto dall'Enciclopedia giuridica italiana), Milano l'unico strumento repressivo veramente idoneo a preservare la società civile e a essa il G. attribuì altresì ...
Leggi Tutto
ARABIA, Francesco Saverio
Roberto Abbondanza
Nacque il 24 marzo 182 1 a Dipignano (Cosenza) da Pasquale, impiegato delle poste, e da Maria Teresa Fonzi. Si trasferì a Napoli nell'ottobre 1842, per intraprendere [...] successo alla cattedra di letteratura italiana nell'università. Le poesie dell'Accademia di scienze morali e politiche della Società Reale di Napoli, di cui l'A p. 493; di G. Grabinski, in La Rassegna nazionale, XXVII[1905], pp. 241-252); E. Pessina, ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] proprietà, fondamento dell'ordine nella moderna società. Oggi si sostiene invece che il di beni che interessano la produzione nazionale, nel qual caso può farsi luogo . Vedasi l'art. 46 della Costituzione italiana, in cui è stabilito il diritto dei ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] quanto determinati enti, come le società commerciali, si formino con del territorio dello stato, e gli enti pubblici nazionali, la cui azione si estende a tutto opinione largamente diffusa tanto nella dottrina italiana quanto in quella di altri ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...