PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] politici, come con il generale nazionalista Chang Kai-shek e la , Fiat 1899-1999. Un secolo di storia italiana, Milano 1999; A. Solustri, Cronache di Italconsult , pp. 246-252; M. Salomone, La società umana oltre il ‘malpasso’. Orientati al futuro: A ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] politica.
Il B. fece parte della Società Entelema, che, fondata in Chiavari dedicava la sua attività a quel Circolo nazionale che, sorto il 3 apr. 1848 di cinquant'anni fu reperibile in traduzione italiana solo in tale lontana edizione), fornendo in ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] preso la tessera del Partito nazionale fascista.
Dopo la caduta fu vicepresidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Il 1° dic. 1950, relazioni tra l'Istituto internazionale di agricoltura e la Società delle Nazioni, Milano 1989, pp. 13-39; ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] FIAT, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, che sin dagli esordi conseguì una posizione egemone, e negli anni successivi a Torino sorsero imprese di rilievo quali l'Itala, la SCAT, la SPA, la Lancia. A questa supremazia in campo nazionale ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] la dimensione economica della società, come la più atta disumana politica che fomenta l'ignoranza nazionale, e la mancanza dei lumi D. poté continuare la scrittura degli Elementi di filologia italiana e latina.
Morì a Palermo il 24 genn. 1810 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] egli seguiva l'evoluzione scientifica nazionale e internazionale. Si tratta internazionale organizzato a Milano dalla Società umanitaria e nel 1910, a . Derrate, carbone, noli, cambi (in La Vita italiana, 15 ag. 1916); La politica economica e sociale ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] e i debiti industriali delle tre banche di interesse nazionale attraverso convenzioni sottoscritte, oltre che dagli interessati, dall utilità, non si reinserì attivamente nella societàitaliana del dopoguerra perché profondamente colpito dalla vicenda ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] l'emigrazione, le società di mutuo soccorso, ; di B. Stringher, in Rendiconti della Accademia Nazionale dei Lincei, classe di scienze morali, s. 5 pp. 113-23, e in appendice a Studii sulla popolazione italiana in pace e in guerra, Bari 1923, pp. 218- ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] industria italiana. Mentre Verzuolo diveniva così il maggior centro di produzione cartaria nazionale, 481.270.000 del 1964.
Parallelamente agli aumenti gratuiti di capitale, la società distribuiva i seguenti dividendi: lire 22 dal 1943 al 1945, lire ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] anni '60 lo troviamo tra i membri della Società d'incoraggiamento d'arti e mestieri, diretta dai 1862; Industrie nazionali: la Carlo Erba, in Il Sole, 12 apr. 1871; La Carlo Erba, Milano 1964; B. Caloro, Pionieri dell'industria italiana, Milano 1968 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...