ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] Allora sorsero a Zagabria le società scientifiche e letterarie per tutti vi si affiancò anche la prima opera nazionale: Ljubav i zloba (Amore e malvagità) accanto all'operetta tedesca e all'opera italiana e francese, si affermò, grazie alla feconda ...
Leggi Tutto
Kenya
Paolo Migliorini e Emma Ansovini
'
(XX, p. 163; App.II, ii, p. 137; III, i, p. 949; IV, ii, p. 286; V, iii, p. 106)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel corso della [...] fallimento di una politica di decolonizzazione, in Rivista geografica italiana, 1997, pp. 305-37.
S.W. Orvis spesso violente, la società kenyota. Infatti, ), cui andarono 100 dei 188 seggi dell'Assemblea nazionale, contro i 31 ciascuno per i due Forum, ...
Leggi Tutto
Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] 4% e si colloca al di sopra della media italiana e delle regioni del Centro (con l'esclusione (55,9%) superiore alla media nazionale e a quella delle altre regioni insediamenti industriali facenti capo a società multinazionali, tra i quali spiccano ...
Leggi Tutto
Veneto
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
La popolazione del V. è arrivata nel 2005 a 4.738.313 abitanti. Dopo il sensibile aumento del decennio 1971-1981 (+4,5%), dovuto all'andamento positivo [...] diminuite del 6%, mentre le società di capitali aumentavano del 49,6 arrivi e il 16,2% delle presenze a livello nazionale. Tra il 1999 e il 2005 le presenze turistiche aumento più consistente è stato quello dei turisti italiani: 6,4%, contro il 5,1% ...
Leggi Tutto
RAVENNA (XXVIII, p. 868; App. I, p. 961; II, ii, p. 668)
Lucio GAMBI
Il valore economico e la struttura sociale di R. sono fortemente mutati negli anni del dopoguerra: specialmente dopo il 1950. La scoperta [...] dall'anteguerra - producono un quarto del fabbisogno nazionale in concimi chimici). L'ANIC ha ultimato poi ) della maggior fabbrica di gomma sintetica italiana (per ora 30.000 t di della Società petrolifera italo-romena e di altre minori società, la ...
Leggi Tutto
FOGGIA (XV, p. 581; App. I, p. 605; II, 1, p. 956)
Luigi RANIERI
Dopo le ingenti distruzioni della seconda guerra mondiale e gli ostacoli frapposti dall'occupazione alleata, la ricostruzione edilizia [...] quartiere satellite, una società bolognese ha iniziato la coltura dei cereali (un settimo della prod. nazionale di grano duro), le produzioni orticole (specie Manfredonia e il suo territorio, in Rivista geografica italiana, LXVII (1960), pp. 237-267. ...
Leggi Tutto
TARANTO (XXXIII, p. 256)
La popolazione della città al censimento del 21 aprile 1936 è risultata di abitanti 137.515 ed è salita al 31 dicembre 1937 ad abitanti 147.668. Il territorio del comune si estende, [...] , in Atti e memorie della Società Magna Grecia, Roma 1931; Q. Quagliati, Il Museo Nazionale di Taranto, ivi 1933; R principato di Taranto vedi P. Ridola, Il principato di Taranto nella Enciclopedia Italiana, in Taranto, Rassegna del comune, pp. 5-31. ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] è di poco superiore a quella italiana, i suoi abitanti sono tuttavia per km²), sette volte superiore alla media nazionale, e il suo pil è di poco inferiore
Un altro dato che caratterizza la società giapponese è la fortissima omogeneità linguistica, ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina con alcuni degli stati che, ormai da decenni, [...] figure di grande spicco della politica nazionale.
Popolazione, società e diritti
La popolazione ugandese è dello sfruttamento dei giacimenti petroliferi ugandesi. La compagnia petrolifera italiana, infatti, ha cercato di comprare il 50% dei ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] molto tesi, mentre il regime eritreo è oggetto di forti critiche a livello internazionale per il suo nazionalismo militante.
Popolazione, società e diritti
La popolazione eritrea comprende diversi gruppi che parlano tigrino (circa l’80% del totale ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...