Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] Tutela del Territorio e curato con la collaborazione di società scientifiche, parchi nazionali e ONG, e nel 2005 il volume Stato della biodiversità in Italia, redatto dalla Società Botanica Italiana e dalla Direzione Generale per la Protezione della ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] della medaglia d'oro dei benemeriti dell'Educazione nazionale.
Opere: in collaborazione con O. Marinelli: . geogr. ital., XLVIII (1941), pp. 354 ss.; in Bollettino della Regia Società geografica italiana, s. 7, VII (1942), p. 289; L. F. De Magistris, ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] Fu pure socio della Societàitaliana per il progresso delle scienze e segretario e organizzatore dei convegni annuali dalla XI riunione (Trieste 1921) alla XVI (Perugia 1926). Tenne anche la direzione del Comitato nazionale per la geografia, geologia ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] memoriali, scritti, discussioni in occasione di congressi geografici nazionali ed internazionali, di riunioni della Societàitaliana per il progresso delle scienze, oltreché in seno al Comitato nazionale per la geografia, del quale, negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
BOTTEGO, Vittorio
Salvatore Bono
Nato a San Lazzaro Parmense l'11 ag. 1860 da Agostino, medico condotto originario, della Val di Taro, e da Maria Asinelli, genovese, trascorse la prima fanciullezza [...] del 1894 formulò un preciso programma, facendone rilevare ai dirigenti della Società geografica italiana e attraverso essi ai responsabili della politica estera nazionale, le prospettive commerciali e politiche, accanto a quelle di preciso interesse ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] della Accademia Pontaniana e della Societànazionale delle scienze, lettere ed arti di Napoli, membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione dal 1947 al 1954, socio della Società geografica italiana, della Accademia pugliese delle scienze ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Roma 1897 - ivi 1981), prof. di geografia nelle univ. di Catania (dal 1936) e di Roma (dal 1939); presidente della Società geografica italiana (1962-69) e per oltre un ventennio direttore [...] del Bollettino della Società stessa; redattore (per la geografia, l'antropologia e l'etnologia) dell'Enciclopedia Italiana dalla fondazione al 1938; socio nazionale dei Lincei dal 1974. Allievo di R. Almagià, ma seguace soprattutto dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Rovigo 1902 - Roma 1988), fratello di Bruno, prof. di geografia politica ed economica nell'Istituto Universitario Orientale di Napoli dal 1942, poi di geografia nella facoltà di Lettere [...] ) dell'univ. di Roma; socio nazionale dei Lincei (1982); redattore dell'Enciclopedia Italiana e del Dizionario Enciclopedico Italiano, direttore per un ventennio del Bollettino della Società Geografica Italiana, fondatore (1954) e a lungo presidente ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Torino 1902 - ivi 1971), figlio di Piero; prof. di geografia dal 1935 e di geografia economica dal 1949 nell'univ. di Torino, presidente della Società geografica italiana dal 1969, vicepresidente [...] della utilizzazione del suolo del Piemonte e della Valle d'Aosta, 1971), altri riguardano l'intero territorio nazionale (Ambiente fisiogeografico e ampiezza della proprietà terriera, 1938; Italia geoeconomica, 1969), altri l'America latina. Ebbe ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] spazio geografico).
Si è aperta dunque, per le regioni italiane, una fase di cambiamento strutturale nel governo del territorio, società, economie, conflitti, Milano 2002, 20042.
M. Scalfati, A. Virgili, Il fantasma del localismo. Lo Stato nazionale ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...