CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] spesso statica e paternalistica della società, ancorato ad un severo senso sensibilità ai valori nazionali.
La partecipazione accorata Chiarini, G. Zanardelli e la lotta politica nella provincia italiana: il caso di Brescia (1882-1902), Milano 1976, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] problematica l'attuazione delle iniziative della G.: la Pia Società S. Girolamo si ritirò dall'iniziativa e il tentativo al 1926, fu vicepresidente dell'Unione nazionale giovani volontarie italiane, un'associazione con finalità educativo-religiose ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] di Renea, con il quale si mise in società fondando a Londra un banco e un'azienda a Ginevra fu membro della Chiesa italiana in qualità di diacono dal 1617 XVII), cc. 1-39v; Firenze, Bibl. nazionale, Collezione guicciardiniana, 2.3.2.: V. Burlamacchi ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] (1951), pp. 284 s.; F. Fonzi, I cattol. e la societàitaliana dopo l'Unità, Roma 1953, pp. 52-56; A. Berselli, I, pp. 252 s.; R. Fantini, Sacerdoti bolognesi liberali dal 1848all'Unità nazionale, ibid., pt. II, pp. 451-484; F. Manzotti, F. Borgatti ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] statuto della Caritas (1986), organizzò un importante convegno nazionale dei catechisti (23-25 aprile 1988) e celebrò , Vescovi / 3: la Cei e la collegialità italiana, in Cristiani d’Italia. Chiese, società, Stato, 1861-2011, Roma 2011, pp. 841 ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] ; sappiamo solo che la società elegante e salottiera ne ricercava le opere ined. del C. si veda Firenze, Bibl. nazionale, Magliab., cl. VIII, s. 623: G. M. p. 126; G. Fontanini, Bibl. dell'eloquenza italiana...,con note di A. Zeno, I, Parma 1803, ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] che era propria della Chiesa italiana anche il F. assunse di L. Gedda, il presidente nazionale dell'Azione cattolica negli anni del , 1, Casale 1984, pp. 377 s.; B. Gariglio, Chiesa e società industriale: il caso di Torino, in Le chiese di Pio XII, a ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] a Ginevra, dove si aggregò alla Chiesa italiana e ottenne il diritto di cittadinanza ( di Ginevra si trova in vari codici: Napoli, Biblioteca nazionale, ms. X.F.1 (che è l'autografo migliore analisi concreta di una determinata società fatta al fine di ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] azione a tutta la vita della Chiesa italiana. Secondo C. Corsanego, il D. dal fatto che la Chiesa viveva nella società moderna una situazione di incomprensione, di , nel 1923 al VII Congresso eucaristico nazionale di Genova, nel 1924 al concilio ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] cui inserire tutti i fili della società, trovandosi però, in questo modo di ambito operaio, come l'Opera nazionale assistenza religiosa e morale degli operai 1979, pp. 312 s.; F. Malgeri, La Chiesa italiana e la guerra (1940-45), Roma 1980, p. 117 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...