BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] unità politica nazionale.
Questo L. Ponnelle-L. Bordet, S. Filippo Neri e la società romana del suo tempo, Firenze 1931, passim;L. Pastor, Storia Firenze 1943, pp. 64-70; T. Bozza, Scrittori politici italiani dal 1550 al 1650, Roma 1949, pp. 81 s.; R ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] il cattolicesimo liberale presente nel suo gene, era la più ""italiana" delle chiese evangeliche allora operanti in Italia" (p. 185 alla creazione di Chiese nazionali, aperte alle istanze democratiche largamente sentite nella società e improntate a ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] al convegno organizzato a Terni dalla Società della Gioventù cattolica italiana (GCI), in occasione della fondazione intensa esperienza locale'che l'E. venne nominato viceassistente nazionale nel 1927.
Nonostante che il nuovo incarico lo portasse ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] sul rapporto tra cultura e società, sull'impegno intellettuale e dei peccati suoi, a Roma, Bibl. nazionale, 34.8.B.4.7). Nella Dichiarazione 1961, pp. 15 s., 43, 163;F. Venturi, Illuministi italiani, V, Milano-Napoli 1963, p. 35; P.Sposato, Per ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] dalla S. Sede viceassistente nazionale della FUCI e iniziò a dopoguerra si avvicinò all'idea di una società ispirata al Vangelo in dialogo con il movimento cattolico in Italia e dell'Azione cattolica italiana è conservato il Fondo E. Guano composto ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] G., in L'Illustrazione italiana, 17 maggio 1896, pp. 308-310; G. Grabinski, Il cardinale G., in Rass. nazionale, 16 maggio 1896, pp , Leone XIII: tradizione e progresso, in La Chiesa e la società industriale (1878-1922), a cura di E. Guerriero - A. ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] , nell’Enciclopedia italiana, nell’Enciclopedia dell’opera del fondatore dell’Istituto nazionale di studi romani Carlo Galassi Paluzzi, cristianità e secolarizzazione. Studi sul rapporto chiesa-società nell’età contemporanea, Casale Monferrato 1985, ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] riva al mare nelle vicinanze di Trani, in Atti della Societàitaliana delle scienze, XIV [1809], pp. 114-121; Notizie di C. Colletta, I, Napoli 1864, adindicem; Il Parlamento nazionale napoletano per gli anni 1820 e1821, a cura di V. Fontanarosa ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] , 83-84, 90; F. Bologna, La pittura italiana delle origini, Roma-Dresden 1962, pp. 68-69; luce nell'abbazia, "Atti del I Congresso nazionale di storia dell'arte, C.N.R., 'Europa: esperienze monastiche nella società medievale, "XXXIV Congresso storico ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] . Maria Liberatrice, che aderiva alla Società della gioventù cattolica italiana, annesso all'omonima parrocchia retta dai dell'ottantesimo genetliaco del pontefice ed alla assemblea nazionale delle giunte diocesane d'Italia, durante la quale ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...