guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] aventi lo scopo di dare vita a una società di tipo comunista, conquistarono e consolidarono il Comitato di liberazione nazionale coordinarono le attività tra le quali si ricorderanno per la letteratura italiana i romanzi Uomini e no (1945) di Elio ...
Leggi Tutto
popolo
Complesso degli individui di uno stesso Paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale. [...] attraverso l’impegno diretto delle masse popolari. Nella mentalità politica italiana del 19° sec. l’idea di p. ebbe un notevole azione politica. I primi sviluppi di una scienza della società imposero di guardare al p. in tutt’altra prospettiva, ...
Leggi Tutto
diversita culturale
diversità culturale locuz. sost. f. – Varietà di valori, di natura sociologica, etica, religiosa ed etnica, derivanti dai diversi usi della biodiversità e riferibili alla cultura [...] della cultura. Tale iniziativa è nata per volontà dell’Associazione nazionale autori cinematografici in sinergia con la Societàitaliana autori ed editori (SIAE), con la Fondazione nazionale accademia di Santa Cecilia e con l’Istituto italiano per ...
Leggi Tutto
RAI-Radiotelevisione italianaSocietà concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia. La sua storia cominciò nel 1924 quando nacque l’URI (Unione radiofonica italiana), che [...] nome di RAI-Radio audizioni Italia, poi divenuto RAI-Radiotelevisione italiana. Il 3 genn. 1954 la RAI iniziò il servizio di ha prescritto per la RAI la natura di società per azioni di interesse nazionale. L’azienda è oggi governata da un consiglio ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...