PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] di archeologia e storia dell’arte, Istituto nazionale di studi romani, Istituto nazionale di studi etruschi e italici, Istituto italiano di preistoria e protostoria, Societàitaliana di glottologia, Società romana di storia patria, Deputazione di ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] Milano del 1881 e anche creatore della Società generale italiana di elettricità Edison; il suo Manuale a testimoniare il credito raggiunto dalla casa editrice nel mercato nazionale e presso le istituzioni, costituiva anche un consistente afflusso di ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] a Milano col titolo L'origine del programma per "l'opinione nazionaleitaliana" del 1847-1848 (2 ediz., Milano 1965). Il soggiorno ricerche diveniva fattore essenziale per un profilo reale della società nel suo complesso, e mezzo per avvicinarsi alle ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] italiana", il cui programma consisteva nel promuovere una sistematica esplorazione floristica e fitogeografica dell'intero territorio nazionale dato inizio nel Bull. della Società botanica italiana alla pubblicazione della Flora Italica exsiccata ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] patria (siciliana, 1890; umbra, 1894; ligure, 1900), membro della Società bibliografica italiana (1897), fu infine nominato, il 17 febbr. 1916, socio corrispondente e, il 29 sett. 1921, socio nazionale della R. Accademia dei Lincei, per la storia e ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] Torino 1865, pp. 35-37; D. Martelli, Della Esposizione della Società Promotrice di belle arti in Firenze, in Gazzettino delle arti e del disegno , lettera al conte F. P., in Rivista Contemporanea NazionaleItaliana, LVI (1869), 182, pp. 135-139; Id ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] scienze detta dei XL, dell'Accademia delle scienze di Torino, della Societànazionale di Napoli, della Società astronomica italiana, del Comitato di cooperazione intellettuale, della Astronomische Gesellschaft, dell'Unione astronomica internazionale ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] sue varie redazioni, la Storia d'Italia scritta da una società di professori, edita da Francesco Vallardi.
In questa prima serie il punto di partenza per una storia dell'individualità nazionaleitaliana. I due centri del suo discorso sono, appunto ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] rivolta al campo delle fibre tessili artificiali (dal 1922 Societànazionale industria applicazioni viscosa); e il 9 ag. 1918 veniva 1951, pp. 511-516; B. Caizzi, Storia dell'industria italiana dal XVIII secolo ai giorni nostri, Torino 1965, pp. 480 ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] posizioni non di primo piano; era legato al comitato della Societànazionale che si riuniva in Firenze a palazzo Bartolommei - di cui cronista di una lunga stagione della vita teatrale italiana.
Volendo considerarlo nella prospettiva di una dimensione ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...