BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] repressione di Termidoro e dei babuvisti. Di questa società del resto facevano parte amici intimi del B., come . 5, XXX (1937), 2, pp. 38-65; R. Soriga, L'idea nazionaleitaliana dal sec. XVIII all'unificazione, Modena 1941, ad Indicem; A. Saitta, F. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] Presidente dell'Istituto Nazionale di Credito per la Cooperazione, dell'Istituto Italiano di Credito Marittimo e dell'Immobiliare Ingegnoli e Soci di Milano e amministratore della Navigazione Generale Italiana di Genova (già Società Riunite Florio e ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] del 1859 si accostasse agli ambienti della Societànazionale, ma il contributo che poté offrire 84, 99-102, 116, 172; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il "partito d'azione" 1830-1845, Milano 1974, ad Indicem. Poche altre notizie ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] e socialriformisti.
Il C. figurò anche tra i finanziatori della società "L'Italiana", creata per gestire la nuova edizione de L'idea nazionale - organo ufficioso dell'Associazione nazionalista fin dalla fondazione - che dal 2 ott. 1914 si trasformò ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] riunito nel partito clericale, era escluso dalla vita politica nazionale per effetto del non expedit pronunciato da Pio IX % della nuova società: la Societàitaliana dei cementi e delle calci idrauliche - Società riunite Italiana e Fratelli Pesenti ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] acquistati, col consenso degli eredi, dalla Società psicoanalitica italiana, che ne fece il primo nucleo della L., inoltre, sono stati recentemente dedicati due convegni: Atti del convegno nazionale M. L.B. e le origini della psicoanalisi in Italia… ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] aveva omesso il nome di Cavour quale artefice dell'Unità italiana durante i festeggiamenti organizzati per il venticinquennale della presa di aveva fondato a Torino la locale sezione della Societànazionale per la storia del Risorgimento, sorta a ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] sociale. All'inizio del 1832 il gruppo fondò la Società dei veri italiani, retta da una giunta centrale che ebbe nel Buonarroti il qualificandosi come tesoriere) il manifesto dell'Associazione nazionaleitaliana che il Mazzini aveva fondato a Parigi ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] . Riscosse il primo successo nel 1861 all'Esposizione nazionaleitaliana di Firenze dove furono premiati due bassorilievi in giuggiolo di fondare una società fiorentina per la realizzazione su larga scala di mobili italiani adatti a qualsiasi uso ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] parte del Comitato romano della mazziniana Associazione nazionaleitaliana, con il compito di provvedere alla , ma il L. e V. Rudel, dichiarati "sedotti" a unirsi a società segreta, ebbero la pena meno pesante: cinque anni, poi ridotti a tre e ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...