FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] a vice presidente della sezione londinese dell'Associazione nazionaleitaliana. Nella primavera dello stesso anno, nonostante la numerose cariche pubbliche: nel 1858 era consigliere della Società anonima per la strada ferrata Leopolda; deputato nel ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] intensamente, e della Accademia Pontaniana, ricevette una medaglia d'oro della Societàitaliana per il progresso delle scienze nel 1929. Si occupò inoltre dello sviluppo della Societànazionale di scienze, lettere ed arti in Napoli, per la quale ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] Napoli, Biblioteca nazionale, Racc. Villarosa, B.85 / 1-15, introduzione alla Raccolta di cronache, diari ed altri opuscoli così italiani come latini appartenenti alla storia del Regno di Napoli; Napoli, Biblioteca della Società napoletana di storia ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] Denza, il quale, nel 1881, fondò la Società meteorologica italiana, il M. realizzò alcuni progetti in astronomia, dal titolo, non lascia adito a dubbi sulle caratteristiche del nazionalismo del Maffi.
Dal 1924 egli si adoperò per la soluzione ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] in progetto esecutivo dall'ufficio progetti della Societànazionale delle officine di Savigliano, industria specializzata in 2, pp. 817-871); il F. curò inoltre la voce italiana del regesto La position de Le Corbusier et Jeanneret dans l'évolution ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] prima di riaffiorare nelle singole letterature nazionali. Veniva in tal modo smentita la 5-11; A. Gambasin, Origini, caratteri, finalità della Società cattolica italiana per gli studi scientifici, in Aspetti della cultura cattolica nell'età ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] Nel 1935, la nomina a socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei fu un ulteriore riconoscimento.
Di fatto a Colombo nella determinazione delle latitudini, in Boll. della Società geografica italiana, s. 6, V [1928], pp. 459-494, ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] annuale della Società per le belle arti e all'Esposizione permanente di Milano nel 1895, con i soggetti spagnoleggianti La bella del torero e Madrilena (di ubicazione ignota), e ancora nel 1896.
Due anni dopo, all'Esposizione nazionaleitaliana di ...
Leggi Tutto
LICOPOLI, Gaetano
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] di anatomia vegetale, sulle orme di una gloriosa tradizione italiana inaugurata nel Seicento da M. Malpighi, e proseguita con dell'Accademia Gioenia, dell'Accademia dei fisiocritici e della Societànazionale di scienze, lettere ed arti di Napoli.
Il L ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] De Brack, seguito dal manuale di La Roche-Aymon, prima versione italiana, Napoli 1845; nella prima edizione del 1843, manca invece il Approva e sostiene invece la nascita della Societànazionale.
Si distingue nel gruppo della emigrazione meridionale ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...