CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] della Conunissione nazionaleitaliana per la cooperazione geofisica intemazionale presso il Consiglio nazionale delle ricerche, sul postulato di Ritz-La Rosa, in Memorie della Società astronomica italiana, V [1931], pp. 429-443).
Nello stesso ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] porto toscano rivestiva una crescente importanza per l’economia nazionale e fu sede di numerosi conflitti economici tra padronato dell’ingegnere Salvatore Orlando, direttore della Società metallurgica italiana, la principale industria della città, ...
Leggi Tutto
GESTRO, Raffaello
Roberto Poggi
Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] pp. 1-12 (con bibl.); Memorie della Società entomologica italiana, XVII (1933), pp. 241-252 (con bibl.); L. Camerano, Gli studi zoologici in Italia nel primo cinquantennio di vita nazionale, in Atti della Soc. italiana per il progr. delle scienze, V ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] ricerche biologiche in grotte della Sardegna, in Atti del VII Congresso nazionale di speleologia... 1955, Como 1956, pp. 202-208.
Fonti . 371-374; E. Zavattari S. P., in Memorie della Società entomologica italiana, 1957, n. 36, pp. 137-142; R. Gestro ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] fu inoltre presidente della Bastogi, la più importante società finanziaria italiana.
La sua elezione alla presidenza della Bastogi fu a vita «per gli alti meriti nella vita nazionale». Nel 1958 presiedette la Commissione d’inchiesta sull’affare ...
Leggi Tutto
FERMI, Stefano
Piero Treves
Nacque a Piacenza l'8 maggio 1879, da Emesto e Giulia Baldini, di impiegatizia e modesta famiglia caorsana. Vinto un posto gratuito di liceista presso i Signori della missione [...] e la sua Bibliografia magalottiana ebbe dalla Società bibliografica italiana, su proposta dei relatori F. Flamini atmosfera, patriottica ma scevra di qual si voglia nazionalismo o bellicismo, parteciparono Ilvalore piacentino nell'ultima guerra per ...
Leggi Tutto
CESATI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Milano il 24 maggio 1806 dal barone Massimiliano e dalla marchesa Barbara Durazzo di Genova; a quattordici anni entrò nel collegio Teresiano di Vienna per [...] anno della direzione degli studi speciali del collegio nazionale, che da allora divenne istituto tecnico.
Vercelli 1866 curava la pubblicazione dei Commentari della Società crittogamologica italiana. Buona parte dei suoi contributi sono apparsi ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] stesso 1919, un premio per le scienze naturali dell'Accademia nazionale dei Lincei.
La sua fama giunse fino a Cuba, non lontano da L'Avana. Tenutosi sempre in contatto con la Società botanica italiana, egli conosceva i lavori di Pollacci e della M. e ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] si allineava, accanto alla Snia-Viscosa e prima della Società generale italiana della viscosa, come il secondo massimo produttore di seta all'accentuata competitività a spese del consumatore nazionale - sancito, sotto il patrocinio della ...
Leggi Tutto
CIANFANELLI, Niccola
Pasqualina Spadini
Figlio di Antonio e di Caterina Carnesecchi, nacque il 19 luglio (Saltini, 1862, p. 54) 1793 a Mosca (Nuzzi, 1972, p. 189). Dalla biografia, redatta nel 1849 [...] oggi dispersi. Nel 1861 alla prima Esposizione nazionaleitaliana di Firenze comparvero, oltre al bozzetto la Estense, Dell'arte moderna in Firenze.... Milano 1843, pp. 9 s.; La Società Promotrice di B. A. e la sua esposizione solenne, in La Rivista, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...