CRESCINI, Francesco
Andrea Negri
Nacque il 14 febbraio del 1901 a Maderno (Toscolano Maderno, in prov. di Brescia) da Battista e da Caterina Pollini; nel 1925 conseguì la laurea in scienze agrarie presso [...] grande culture, della Societàitaliana per il progresso delle scienze, della Societàitaliana di orticoltura, della Societàitaliana di genetica, della Societàitaliana di agronomia, membro del comitato di direzione dell'Ente nazionale per le sementi ...
Leggi Tutto
PEZZOLATO, Arnaldo
Franco Calascibetta
PEZZOLATO, Arnaldo. – Nacque a Portoferraio il 20 settembre 1849 da Francesco, farmacista, e da Luisa Andiffico.
Iniziò gli studi in farmacia nel 1869 all’Università [...] .
Fonti e Bibl.: R. Nasini, A. P., in Rendiconti della società chimica italiana, II (1912), pp. 150 s.; L. Bernardini, Il laboratorio chimico sperimentale dei Monopoli di Stato di Roma, in Congresso nazionale di studi romani, V (1938), pp. 13-22; F ...
Leggi Tutto
LISIO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] Du Fay (Bologna 1893); Studio su la forma metrica della canzone italiana nel sec. XIII (Imola 1895), versione a stampa della sua , il L., oltre a figurare fra i promotori della Societànazionale della storia del Risorgimento, pubblicò (ibid. 1904) il ...
Leggi Tutto
GENTILE, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Macerata il 5 ag. 1851 da Vincenzo e Vittoria Biroresi. Iscrittosi all'Istituto di studi superiori di Firenze, fu allievo di A. Bartoli, che lo chiamò, dopo il [...] conseguimento della laurea in lettere, a collaborare alla compilazione del catalogo I manoscritti italiani della Biblioteca nazionale di Firenze descritti da una società di studiosi sotto la direzione del prof. A. Bartoli (Firenze 1879-85), opera ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] fu presidente dell'Associazione nazionale degli industriali del vetro e, come tale, membro della giunta esecutiva della Confindustria. Presiedette inoltre la Stazione sperimentale del vetro di Murano e la Società tecnologica italiana del vetro. In ...
Leggi Tutto
ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] l'A. fu insignito della medaglia d'oro della Società geografica italiana.
Ma gli scopi del viaggio erano anche politici e esponente dei gruppi cattolici.
Collaboratore apprezzato della Rassegna Nazionale e della Rivista Marittima, l'A. pubblicò ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Giulia
Ciro Cuciniello
Nata a Imola il 5 marzo 1856 da Cesare e da Maria Tossani, s'iscrisse nel 1878 alla facoltà di lettere di Bologna, dove ebbe a compagni di studio G. Pascoli e S. Ferrari, [...] didattici e pedagogici la portò a iscriversi alla Società didascalica italiana e a collaborare a L'Annotatore, suoorgano ufficiale Casciano 1884) e su La donna nel Risorgimento nazionale (Bologna 1892): esaltando il contributo delle donne alla ...
Leggi Tutto
FOLCO, Carlo
Giulio Boi
Nacque a Savona il 29 genn. 1866 da Antonio e da Filomena Delle Piane. Terminati gli studi medi, frequentò la Scuola degli ingegneri di Torino, ove conseguì la laurea in ingegneria [...] F. fu membro di numerose istituzioni, quali la Società geologica italiana e l'Associazione mineraria siciliana, di cui fu più volte presidente; fece anche parte del Consiglio nazionale delle ricerche.
Altri scritti: Relazione sul distretto minerario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arangio-Ruiz, Capograssi, Paradisi e Ungari
Aurelio Cernigliaro
Nel contesto culturale in cui si trovò a operare Calasso si stagliano altre autorevoli figure di spicco tra cui è indispensabile ricordare [...] e Roma. Promotore e fondatore nel 1961 della Societàitaliana di storia del diritto, ne fu segretario e presidente Istituto di studi storico-politici, componente della Commissione nazionaleitaliana per l’Unesco e presidente della Commissione per ...
Leggi Tutto
GALIZIA (Galazia), Nicola
Raffaella De Rosa
Nacque a Napoli il 20 nov. 1663. Giureconsulto, matematico e letterato, fu tra gli amici di Giambattista Vico e come lui fu a lungo perseguitato in gioventù [...] recitazione di versi in lingua greca, latina, italiana e spagnola.
Alcuni suoi versi sono contenuti nei vissuti nell'antico Regno di Napoli, Napoli 1966, p. 483; Id., Della Societànazionale di scienze, lettere e arti in Napoli, Napoli 1974, passim. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...