MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] mondiali e i nervi della vita nazionale e internazionale" (Groos).
Nelle un capitalista o una società di capitalisti facevano al miglia). Fra l'Europa e l'Egitto eccellono i piroscafi italiani a turbine Esperia (tonn. 11.405) e Ausonia (tonn ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] vino. Nei periodi di lutto nazionale e nei giorni festivi e di una donna in una società familiare (οἷκος) diversa da ' altra parte, L. Livi ha segnalato alcune comunità israelitiche italiane (Mantova, Padova, Ferrara, Reggio Emilia), nel cui complesso ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] in Macedonia quel movimento di carattere nazionale bulgaro che vi si era manifestato calcoli fatti dal Commissariato della Società delle Nazioni per l'insediamento 40 km., che fu dalle truppe italiane attivamente organizzata e difesa.
In seguito la ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] al 25%, della quota dell'imposta italiana.
Qualora poi lo stato straniero non es., certi r. di capitale percepiti da persone fisiche o società di persone: cfr. l'art.26, comma 40, del una redistribuzione del r. nazionale dalle classi più abbienti a ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] greca, offertici dai poemi omerici, rappresentano una società nella quale la tutela dei proprî diritti e la italiani all'estero. Nei paesi soggetti al regime delle capitolazioni si ha una piena giurisdizione consolare nelle controversie tra nazionali ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] e professioni.
La legge italiana non si limita, però beni e le prestazioni di servizi fatte dalla società e dagli enti sopra indicati ai propri ancora definitivamente importati, nonché su beni nazionali o nazionalizzati destinati a essere esportati da ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] in casi estremi di espellerlo dalla società verso il risultato finale del g la credenza in una missione di nazionalismo irredentista, ovvero un panturchismo, deciso complicità degli esponenti della Repubblica sociale italiana. Tra il 9 settembre 1943 ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] della vita nelle nostre società.
Cause di giustificazione e la vita materiale, Atti del Convegno dell'Accademia nazionale dei Lincei, Roma 1984, pp. 189 e segg., Natural death act della California, in Rivista italiana di diritto civile, 1977, i, pp. ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] 'estero, dall'industria della birra italiana, in base al quale a relativi si confondono con quelli delle società commerciali, che rappresentano la forma 1927; V. Dagnino, I cartelli industriali nazionali e internazionali, Torino 1927; P. De Rousiers ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] di carattere più specificamente tecnico v. radiodiffusione; televisione, in questa Appendice.
La RAI-Radiotelevisione Italiana è una società per azioni, definita d'interesse nazionale dalla l. 14 apr. 1975, n. 103 (v. oltre: Diritto), che ha in ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...