MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] che diedero vita a una sorta di società per azioni che ripartisce gli utili fra gli fisici particolarmente attrezzati per questo scopo è italiana e il primo che se ne ma di tutte le branche dell'economia nazionale. A questa funzione creditizia si è ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] venne dalla Germania, che dal giorno della sua uscita dalla Società delle Nazioni (ottobre 1933) si rifiutò di rispondere alle nazionali (articoli 22-23 della Costituzione federale iugoslava del 29 novembre 1945; art. 6 della Costituzione italiana ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] . La durata dei contratti nazionali di lavoro è fissata in tra diritto, economia, istituzioni e società, Milano 1991; F. Santoro Ghera, Nozione di retribuzione ed elementi retributivi, in Giurisprudenza Italiana, 4 (1984), pp. 9 ss.; G. Arrigo ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] Per quanto concerne la Libia (nella quale, oltre alla m. italiana, esistono m. ebree, greche e maltesi), in conformità alla un sistema di protezione delle m. nazionali simile a quello che esisteva alla Società delle Nazioni e che invece sia ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] 1992; M. Clarich, La società mista a capitale pubblico e della gestione delle Unità sanitarie locali, in L'Amministrazione italiana, 1992, 1, pp. 126-31, 2, pp del Tesoro, sentito il Consiglio sanitario nazionale.
Per quel che concerne l'assetto ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] parte della dottrina straniera e italiana considera l'esistenza di questi e, rispettivamente, all'associazione nazionale dei consorzî di bonifica) perché di polizia. Così avviene, per es., per le società cooperative (art.1, 4 e 5 r. decreto- ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] minimo garantito e cui tutti i membri della società hanno accesso. Le risorse limitate obbligano a insoddisfazione dei cittadini per il Servizio sanitario nazionale (SSN). A questo si aggiungeva dell'offerta sanitaria italiana, notoriamente in ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] internazionali e, ancora di più, le emergenze nazionali, sono fattori che incidono profondamente sugli andamenti delle istituzioni e società civile, a cura di C. Tassara, Roma 2000.
Un altro futuro per il mondo: le Ong italiane per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] del 1949, mentre il volume del reddito nazionale presenta, tra le stesse date, un legislatore e dell'amministrazione fiscale italiana dopo il 1949, è stato anno dopo, anche alle ditte e alle società di persone insieme ad alcune moderazioni delle ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] di tutela delle minoranze nazionali. L'alto consesso europeo Bolzano).
Per la tutela delle minoranze italiane all'estero è stato recentemente ratificato, e immigrazione, in Cittadinanza e diritti nelle società multiculturali, a cura di T. Bonazzi, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...