Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] .
13. La sua ricerca è sostanzialmente scevra di coloriture ῾nazionali', il che non si può dire del tutto della sintesi fine del Medioevo, in Il vino nell'economia e nella societàitaliana medioevale e moderna. Atti del Convegno di Greve in Chianti ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Pecile a Portogruaro.
I risultati furono in linea con il quadro nazionale(187) e regionale dove i deputati della sinistra passarono da 2 politica, Rocco aveva riflettuto sulla evoluzione della societàitaliana e sui problemi dello Stato, sul ruolo ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] quale risultavano numerose le società commerciali e le Repubblica di Venezia, "Rendiconti dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. Memorie di dell'industria di lusso in Francia. La concorrenza italiana nei secoli XVI e XVII, "Ricerche di ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 1977, pp. 120-122 (pp. 115-131).
42. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 2369 (= 9667), Statuta Medicorum Bizzocchi, Clero e Chiesa nella societàitaliana alla fine del Medio Evo, in Clero e società nell'Italia moderna, a cura ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Maria Lorgna (1735-1796), fondatore della Societàitaliana delle scienze, meteorologo, studioso di matematica Brescia) da N.B.P.V. (Nicolò Balbi Patrizio Veneto), in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII (= 7483), c. 225.
81. P. ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] affermato lo Stato nazionale moderno, il riferimento prevalente è alla società compresa nel territorio di uno Stato nazionale, ma questo riferimento pubblica in quegli anni (1897-1922) "La rivista italiana di sociologia".Al di là di questi indizi di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] al fine di tutelare la concorrenza in Italia, ha accertato che la società Telecom Italia S.p.A., rifiutandosi di concedere in affitto alla Telesystem italiana sono quelle della tutela e promozione della concorrenza nell'ambito di un mercato nazionale ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] -ideologico, i segni di una identità nazionale, di una cementata collaborazione, in cui con gli Stati italiani ed europei (1450-1530), Milano 1982, pp. 27-41; "Quasi città". Borghi e Terre in area lombarda nel tardo medioevo, "Società e Storia", ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] hanno strutturato le relazioni tra la società e lo sfruttamento della terra come di Aviz del Portogallo. Le città-Stato italiane avevano risolto il problema del dominio dell con uno Stato è dato dalla nazionalità evidenziata dalla bandiera. Tutti gli ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] quella vigorosa monarchia fosse durata più a lungo […] una vita nazionale sarebbe potuta venire crescendo" (ibid., p. 15).
Nel giudizio europea, in Atti del Quarto Congressointernazionale della SocietàItaliana di Storia del diritto in onore di Bruno ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...