BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] Commerciale Italiana, Credito Italiano e Banco di Roma) con il trasferimento del pacchetto di assoluta maggioranza all'IRI. Benché costituite nella forma di società per azioni, le tre banche di interesse nazionale sono distinte, nell'ordinamento ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] democratico occidentale e nazionale contemporaneo, teorizzato dalle con la parola respublica non va intesa la società civile in generale, come essa sia di s.v. Guglielmo Audisio, in Dizionario Biografico degli Italiani, cit., VI, Roma 1960, pp. 575-576 ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] i valori comunitari, in quanto una società in cui ognuno si preoccupa di valutare ai cittadini su importanti materie di rilevanza nazionale, e in questo modo accresce la . 3, comma 1, della Costituzione italiana, il quale vieta le "distinzioni di ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] tra le differenti componenti nazionali, partitiche e teologiche cura di P. Piccolomini, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 32, 1909, pp. , La politica conciliare di Cosimo I, "Rivista Storica Italiana", 62, 1950, pp. 345-496.
E. De ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] notarile. In sede nazionale operano il Consiglio nazionale del notariato, per quale si è utilizzata la traduzione italiana pubblicata, a cura di L. legal services nel Regno Unito, in "Diritto e società", 1993, pp. 267 ss.).
Negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] nazionale e il 9 luglio in Assemblea costituente: ma era un'assemblea che esprimeva sempre la vecchia società per N.C., 1980.
Allegretti, V., Profilo di storia costituzionale italiana, Bologna 1989.
Aquarone, A., Due costituenti settecentesche, Pisa ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della societàitaliana e della [...] incise sulle idee degli italiani permettendo un rimodellamento culturale a raggio ‘nazionale’ – esteso cioè dalle conformi a quel tanto che dalle leggi viene ordinato»92. La società spirituale voleva dunque l’interno dell’uomo mentre il fine dello ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] o simboli di identità nazionale. In circostanze simili è dei singoli cittadini o della società in generale, ma in dell'ambiente, Bologna 1980.
Cutrera, A., Capria, A., The Italian Republic, in Environmental policies in East and West (a cura di ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] fu lo stesso cardinale vicario ad accusare l'assistente nazionale della FUCI presso i suoi superiori della Segreteria di Preparazione e primo periodo, Brescia 1985.
G.B. Montini e la societàitaliana, 1919-1939, ivi 1985.
Le rôle de G.B. Montini-Paul ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] 237 uomini e le 10.880.098 donne presenti sul territorio nazionale al 31 dicembre del 1861, infatti, non solo abitavano per concretamente a incrinare le robuste divisioni cetuali della societàitaliana, e che – studiando e impegnandosi molto più ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...