AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] Tito. Dopo pochi mesi l'Assemblea Nazionale iugoslava accettò la legge proposta da luglio 1976 ha stabilito che quando le società per azioni e le cooperative abbiano più di aspirazioni o progetti nell'esperienza italiana. Vale la pena menzionare, fra ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] e i conservatori nazionali a Napoli e a Roma, Epos, Palermo 1984.
D. Menozzi, Sacro Cuore. Un culto tra devozione interiore e restaurazione cristiana della società, Viella, Roma 2002.
D. Menozzi, I gesuiti, Pio IX e la nazione italiana, in Storia d ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Recanati con altre comunità italiane, ben coscienti del Manoscritti francescani della Biblioteca nazionale di Napoli, II, Quaracchi 53; M.C. De Matteis, Gruppi sospetti o emarginati nella visione della società di s. G. da C., ibid., pp. 101-115; C. ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] di consentire, nell’interesse della donna e della stessa società, la realizzazione di «condizioni di lavoro che le permettano uomo o donna, né se si tratti di superstite di nazionalitàitaliana o straniera; ma l’ipotesi social-tipica sottesa è quella ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] con le esigenze moderne e dinamiche delle società a capitalismo avanzato o maturo (v. ampiamente diffusa sul territorio nazionale (cfr. TAR Lazio la Dir. 93/13/CEE e la relativa normativa italiana di attuazione (dunque, anche l'art. 1469-sexies del ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] la fruizione ubiquitaria (nel senso di indipendente dai confini nazionali) di cui sono suscettibili le opere dell’ingegno ( direttiva 2001/29/CE sulla società dell’informazione ma non anche dalla disciplina italiana di recepimento, attengono alla ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] delle intese che suppone un interlocutore unitario e nazionale.
In questa nuova complessa fase, si colloca 279.
88 Cfr. sul punto S. Lariccia, La libertà religiosa nella societàitaliana, in Teoria a prassi delle libertà di religione, cit., pp. 322- ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] detto9 e, quanto alla normativa nazionale, sarebbe lungo e noioso la necessità di leggere la normativa italiana alla luce di quella comunitaria, .6.2010, n. 14056, in Giur. it., 2011, 289; in Società, 2011, 411; ed in Corr. giur., 2011, 359).
49 Cass ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] ed economico della società, nella giustissima 1978.
Argan, G. C., La crisi dei musei italiani, in ‟Ulisse", 1957, n. 27, pp. 1397 dei beni singoli artistici e storici, in Atti del I Congresso nazionale di ‛Italia Nostra', Roma 1967, pp. 55-70.
Argan, ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] uno dei genitori avesse la cittadinanza italiana (Cass., S.U., 15. n. 12);
- azione civile contro la discriminazione in relazione alla nazionalità (art. 44, d.lgs. 25.7.1998, n. 286; ordinaria, sia sul contratto di società, sia sugli atti societari a ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...