Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] bande plurifamiliari, queste società tendevano a suddividersi periodicamente sono le comunità di origine italiana (23-25 milioni), tedesca fa caposcuola di nuovi scrittori ripiegati come lui sulla realtà nazionale, fra i quali si segnala A.M. Miranda. ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] M. sono controllate da società multinazionali, mentre le medie e mescolarono con elementi fiamminghi e italiani, istoriarono le pareti dei conventi Velasco, paesaggista. Si affermò poi una corrente nazionalista di cui fu esempio eminente F. Parra. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] fu scelta come sede della Società delle Nazioni, alla quale aderì partito con il 27% dei voti al Consiglio nazionale, mentre alle elezioni federali per il rinnovo e direttore (1941-62) della rivista Svizzera italiana, e di G. Zoppi, cantore del ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] eredità fallimentare. Nel 1918 il comitato nazionale di Praga proclamò l’indipendenza cecoslovacca, ° sec. sono i primi influssi dell’arte italiana nella scultura (duomo e chiesa di S. Pietro a superare tabù della società borghese, toccando zone di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] inoltre la ripresa del c. nazionale europeo, facendo diminuire la capacità mediare buona parte dei valori della società americana del tempo; l’alsaziano N. Loy; nell’ambito del cosiddetto western all’italiana, S. Leone, del genere giallo, D. Argento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] Wied) ma anche gli avversari simbolisti e mistici, idealisti e nazionalisti (J. Jørgensen e H. Bang, S. Claussen e V Più critico nei riguardi della società era un gruppo di Knudsen; influenzati dalla transavanguardia italiana e dal gruppo tedesco ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] von Grimmelshausen.
Il r. francese conquistò la società elegante con l’Astrée di H. d’Urfé, Hugo, A. Dumas) e italiani: in Italia la presenza di r. storico, ampliato in grandi visioni della vita nazionale nelle Confessioni di un italiano di I. Nievo e ...
Leggi Tutto
Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere [...] costituirsi degli uomini in società, che necessariamente tarpa le dell'intera opera poetica.
Centro nazionale di studi leopardiani. - Fu 1967; L. e il Novecento, 1972; L. e la letteratura italiana dal Duecento al Seicento, 1976; L. e il mondo antico, ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] e sanitaria.
Abitata in origine da società iberiche indipendenti, la C. subì R. Vidal de Besalú). La lingua nazionale, il catalanesch, già affermatasi nelle Homelies vigorosa l’imitazione dei classici e degli Italiani; la poesia di R. Llull , ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] ’antropologia ha mostrato come, anche in società diverse da quella europea, i riti di campo epistemologico, le ricerche di filosofe francesi e italiane come L. Irigaray, G. Fraisse, A. specifica tradizione culturale, nazionale o etnica.
Linguistica
...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...