PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] nominato dal Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) cattedra di studi italiani (Serena Professor of Italian).
Risalgono a . Passerin d’Entrèves, Potere e libertà politica in una società aperta, a cura di S. Cotellessa, Bologna 2005, ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] economica: costituì una società per lo sfruttamento delle ed agli onorevoli colleghi del Parlamento nazionale, Ancona 1884. Si vedano i 1935, passim; G. Carocci, A. Depretis e la politica italiana, 1876-1887, Torino 1956, pp. 91, 600; R. Elia ...
Leggi Tutto
FILIPPELLI, Filippo
Giovanna Bosman
Nacque a Cosenza il 17 febbr. 1890 da Gennaro e Filomena Ruffolo. Nel 1912 sposò a Lecce Olga Moschettini, dalla quale avrebbe avuto due figli, Elga e Gennaro. Diventato [...] politica interno al Partito nazionale fascista, la cosiddetta Ceka del 1928 collaborò con la polizia italiana all'"operazione Cesare Rossi", vale a con l'accusa di furto ai danni di una società di pneumatici, la Dunlop. Nel novembre venne celebrato ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] repubblicani, d'aver fatto parte della Società popolare e d'aver frequentato la casa p. 38; M. d'Ayala, Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria uccisi dal , G., M., in Diz. del Risorgimento nazionale, III, Milano 1933, pp. 249 s ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] dell’istruzione, nell’ottica complessiva del riscatto nazionale a opera del popolo. Le differenze fra Bibliobiografia femminile italiana del XIX secolo, Venezia 1875, ad vocem; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei e la società milanese 1834 ...
Leggi Tutto
GATARI, Andrea
Isabella Lazzarini
Figlio, probabilmente il maggiore dei maschi, di Galeazzo di Andrea, speziale, uomo politico e autore di una nota cronaca della dinastia carrarese, nacque probabilmente [...] .; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Venezia 1795, V, p. 404 Gatari secondo il codice 262 della Nazionale di Parigi, in Nuovo Archivio veneto 1976, pp. 331-337; S. Collodo, Una società in trasformazione. Padova tra XI e XV secolo, ...
Leggi Tutto
BREGANZE (Braganza, Braganze, Breganza), Giacomo
Rita Cambria
Nato a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa Maranzani, compi gli studi legali e conseguì la laurea presso l'università di [...] con Melchiorre Gioia, con i quali costituì quella società che, a partire dal 20 gennaio 1798, 1917, p. 179;IV, ibid. 1919, p. 49; I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica italiana, a cura di U. Da Como, I, Bologna 1934, p. 57 ...
Leggi Tutto
DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] in armi la Repubblica sociale italiana e raggiunse sul monte Amiata rivendicativo nelle fabbriche e nella società ed il quadro politico; 7 ott. 1981; C. Sebastiani, Organi dirigenti nazionali: composizione, meccanismi di formazione e di evoluzione. ...
Leggi Tutto
FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] dell'Unione socialista italiana (USI), un gruppo azione tra gli organismi locali e quelli nazionali - alla guida del sindacato salernitano. , ad Indicem; G. Bruno - R. Lembo, Politica e società nel Salernitano 1919-1925, Salerno 1981, pp. 26 s., 40 ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] ad occuparsi delle sue terre. Nel '24 fu iscritto alla Società agraria e nel '25 venne chiamato a far parte della che la questione italiana è solo un aspetto della tendenza generale europea a sostituire il principio di nazionalità alla sistemazione, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...