Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] regolamentano la vita cittadina o di singole corporazioni, società o confraternite. Dal nostro punto di vista può della lingua italiana, Bologna, il Mulino.
Bruni, Francesco (a cura di) (1992), L’italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] una contrapposizione identitaria del gruppo marginale al resto della società) e dall’altro lato valenze criptolaliche (che rendono l’affermazione che «l’italiana è sostanzialmente l’unica grande letteratura nazionale la cui produzione dialettale ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] comprensibile da un pubblico nazionale, senza che per questo innestandovi la parodia dei gerghi della società contemporanea, come il ➔ burocratese , Antonio (1993), La tragedia, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] decreto 5 dicembre 1938, n. 2172) e ai neonati di nazionalitàitaliana (art. 72 del nuovo Ordinamento dello stato civile, promulgato cura di E. Caffarelli & P. D’Achille, Roma, Società Editrice Romana, pp. 337-348.
Raffaelli, Sergio (1983), Le ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] della 'normale' dieta equilibrata, esistono raccomandazioni nazionali e internazionali (OMS, FAO), formulate e aggiornate energia e nutrienti per la popolazione italiana, Revisione 1996, a cura della Societàitaliana di nutrizione umana, Roma, ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] consapevolezza della dimensione nazionale della cultura italiana, ormai raggiunta proprio Emiliani Giudici, Paolo (1844), Storia delle belle lettere in Italia, Firenze, Società editrice Fiorentina, 2 voll.
Foscolo, Ugo (1970), Epistolario, VII, 7 ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] documenti non riguardavano soltanto persone italiane, ma anche individui di varie nazionalità europee, e presenta una pubblici e istituzionali. Atti del XXIX congresso della Società di Linguistica Italiana (Malta, 3-5 novembre 1995), Roma, Bulzoni ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] erano già in numero tale da rendere necessario un organismo nazionale atto a rappresentarli nei confronti delle autorità, dell'industria cinematografica, delle cineteche e della Societàitaliana degli autori ed editori (SIAE). L'organismo assunse il ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] II, è stato fatto largo spazio alle lingue nazionali), e di una mai abbandonata letteratura (per es ); la sua poesia si adatta alla società mondana in cui visse finché l’esilio prese parte alla vita intellettuale italiana ed europea con nomi di spicco ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] le città italiane, dove la nuova cultura nasce, si tratta subito anche di un moto di riscossa ‘nazionale’, un risorgimento , i dubbi e le crisi che agitano il profondo della società contemporanea. Fato e libertà, ragione e follia, virtù e fortuna ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...